Concorsi Pubblici

La tua guida nel mondo dei concorsi, quiz: logica : ragionamento logico.

Da 1 a 50 di 66 risultati

Cultura Generale per Concorso Agente di Polizia Locale

6 brani di ragionamento critico verbale, 3 brani di ragionamento critico verbale, 6 brani con ragionamento critico verbale, ragionamento critico verbale, domande di logica per concorso istruttore amministrativo, logica istruttore amministrativo, maxi test di logica attitudinale, mini test di logica attitudinale, 30 domande di logica attitudinale, maxi test ragionamento astratto logico, mini test ragionamento astratto logico, ragionamento astratto logico, domande di ragionamento astratto, 30 domande di ragionamento astratto, ragionamento astratto, domande di logica: comprensione dei testi, 15 domande di logica per concorsi pubblici, 15 domande di ragionamento logico, logica e comprensione dei brani - collaboratore amministrativo b3, comprensione dei brani & logica - collaboratore amministrativo b3, ragionamento logico e cultura generale, 20 domande facili, ragionamento logico, 20 domande facili, ragionamento logico, 10 domande facili, cultura generale e logica 2020, cultura generale e ragionamento logico, 20 domande, cultura generale e ragionamento logico, ragionamento logico, 10 domande, comprensione del testo, ragionamento logico, ragionamento logico, prova di ammissione laurea in medicina e chirurgia, problemi di natura logica, 10 domande, logica per istruttore amministrativo, simulazione esame cultura generale e logico, 20 domande, simulazione test ragionamento logico e cultura generale, 20 domande, simulazione test ragionamento logico e cultura generale, 2020, simulazione test ragionamento logico e cultura generale, ragionamento logico 2020, logica e cultura generale 2020, logica e cultura generale, serie 30 domande, logica e cultura generale, serie 20 domande, ragionamento logico (medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria), ragionamento logico, logica e matematica, architettura, test logica e cultura generale, ragionamento logico per professioni sanitarie, 10 domande, ragionamento logico per professioni sanitarie, odontoiatria e protesi dentaria (ragionamento logico), professione sanitarie, test logica e cultura generale, logica e cultura generale, psicoattitudinali online.

Practice4Me

  • Test di Ragionamento Numerico
  • Test di Ragionamento Logico
  • Test Attitudinale di Ragionamento Meccanico
  • Test di Matrigma
  • Test di Valutazione Situazionale (SJT)
  • Hogan Personality Inventory (HPI)
  • Hogan Development Survey (HDS)
  • Test GIA di Thomas International
  • Test di Valutazione Hogan
  • Aon Hewitt G.A.T.E.
  • Banca Centrale Europea (BCE)
  • Poste Italiane
  • Intesa San Paolo
  • Assicurazioni Generali

Select Page

Esercizi con le Domande di Prova del Test di Ragionamento Logico – 2024

Job Aptitude Tests Preparation

  • Test di Logica

Domande Gratuite di Prova

Uno dei test di tipo psicometrico più popolari e forse più temuti è il test di ragionamento logico. Queste domande di screening non ti chiederanno formule o equazioni, ma dovrai affidarti soltanto alla tua ingegnosità per risolvere questi problemi.

Avrai bisogno di molta concentrazione per riuscire a passare un test di logica. I test di logica sono progettati specificamente per valutare la tua intelligenza. Simili ai test del QI nel design, queste valutazioni attitudinali mettono alla prova la tua creatività e le tue capacità di problem solving e di pensiero critico.

Qui di seguito spiegheremo un po’ di più riguardo alle domande del test di logica che puoi aspettarti dagli esami di pre-assunzione di logica e a come dovresti affrontarle. Proporremo anche alcuni dei nostri migliori consigli per i test di logica, quindi assicurati di prendere appunti! Quando hai finito, fai clic sulla seconda scheda e prova le nostre domande di ragionamento logico di prova.

Che Cos’è un Test di Ragionamento Logico?

Un test di ragionamento logico, al contrario di un test di ragionamento numerico o verbale, richiede esclusivamente la tua capacità di ragionamento. Anche se dovrai saper leggere, non avrai bisogno di conoscere alcuna grammatica e certamente non avrai bisogno di sapere come moltiplicare i numeri.

Sulla base del ragionamento deduttivo e induttivo, le domande di pensiero logico assumeranno una delle due forme. O ti verrà presentata una serie di forme e ti verranno poste domande a riguardo, oppure ti verrà data una serie di affermazioni e ti verrà chiesto di dichiarare ciò che sai essere vero. Esamineremo entrambi questi tipi di domande.

Perché Devo Sostenere Test di Ragionamento Logico?

I datori di lavoro vogliono sapere, prima di tutto, che sai come analizzare le informazioni e apprendere rapidamente nuove competenze. Queste cosiddette “competenze trasversali” sono davvero molto più importanti per un’azienda di quanto si possa immaginare, e sono quasi impossibili da misurare realmente in un colloquio.

Le domande logiche aiutano i datori di lavoro a vedere quanto bene i candidati riconoscono i modelli, superano le avversità e si concentrano per lunghi periodi di tempo. Le competenze di cui avrai bisogno per superare un test di ragionamento logico sono le stesse che ti aiuteranno ad anticipare le insidie, sviluppare strategie vincenti e avviare nuove iniziative.

I test attitudinali logici sono progettati, molto semplicemente, per testare l’intelligenza. In effetti, probabilmente vedrai molte delle stesse domande nei test del QI. A quanto pare, intelligenza e successo sono due fattori strettamente collegati. Più qualcuno è intelligente, più rapidamente apprende e padroneggia nuove abilità, meglio ricorda le informazioni che gli vengono dette e più facilmente supera i problemi.

Come Rispondere a Domande di Ragionamento Logico:

Ogni domanda di ragionamento logico è diversa dalle altre e, anche se dovresti essere in grado di riconoscere determinate sequenze dopo un po’, non ci sono scorciatoie o risposte valide per tutti. Eccoti alcuni princìpi che dovresti tenere a mente; tuttavia, se ti accorgi che stai ancora lottando con la logica, assicurati di controllare gli esempi di logica gratuiti che abbiamo stampato nella nostra scheda delle domande.

  • Identifica una Sequenza Principale: Ogni volta che hai a che fare con i diagrammi, ti consigliamo di concentrarti sulle sequenze. La serie o matrice sarà assemblata in varie sequenze, ed è tuo compito capire quali sono. Una volta identificata una sequenza principale, vorrai vedere se riesci a identificarne anche una minore. In genere, le serie e le matrici utilizzano almeno due sequenze diversi.
  • E/O, Se–>Allora: Quando rispondi a domande di ragionamento verbale, assicurati di prendere nota della struttura della frase. La struttura della frase ne determinerà in gran parte il significato. Ad esempio, se il mantello di Jenny è sia lungo che blu, possiamo logicamente presumere che eventuali cappotti rossi o verdi che potremmo trovare non appartengano a Jenny. D’altra parte, se il pelo di Jenny è lungo o blu, abbiamo una serie di criteri diversi. La logica utilizza anche istruzioni se->allora. Ad esempio, “Se Jenny compra un nuovo cappotto, ne comprerà uno lungo e blu”. In tal caso, sappiamo che Jenny può acquistare un lungo cappotto blu solo se, in realtà, ne acquista uno nuovo. Se suo fratello le compra un cappotto, lei non avrà comprato un lungo cappotto blu. Questi fatti possono sembrare ridondanti se non hai mai studiato logica prima, ma diventano piuttosto significativi quando si programmano i computer, per esempio.

Ragionamento Astratto Diagrammatico

Questa forma non verbale di ragionamento logico di solito coinvolge serie o matrici costituite da forme o figure disposte secondo un certo schema.

Per risolvere queste domande, utilizzerai il ragionamento induttivo. Il tuo obiettivo come candidato è identificare il modello e completare l’attività. Ecco i quattro diversi tipi di attività che puoi aspettarti dalle domande del test di logica non verbale.

  • Serie – In una serie di domande, ti verranno mostrate 4-6 immagini e ti verrà chiesto di scegliere la figura successiva della serie tra diverse scelte. Potresti anche scoprire che una delle figure al centro della serie è stata tralasciata e dovrai scegliere quale immagine completa meglio lo schema.
  • Matrici – Le matrici sono molto simili alle serie, tranne per il fatto che si estendono in due direzioni. Mentre una serie va solo da sinistra a destra, una matrice ha modelli sia orizzontalmente che verticalmente. Non solo dovrai assicurarti che la cifra che scegli completi la sequenza nella sua riga, ma dovrai anche verificare se concorda con le figure sopra e sotto di essa.
  • L’Intruso – A volte ti verrà fornita una serie di cifre e ti verrà chiesto di identificare il valore anomalo. Anche se le figure non saranno allineate in una serie, avranno qualcosa in comune. Sarà tuo compito determinare quali caratteristiche sono rilevanti e raggruppare le immagini in base a queste somiglianze.
  • Gruppi A/B – Nelle domande di raggruppamento A/B, ti verranno forniti due gruppi di cifre e una cifra a sé stante. Dovrai decidere perché le cifre sono state raggruppate in quel modo. Dovrai quindi posizionare la singola cifra in uno dei due gruppi.

Ragionamento Logico Verbale

Mentre le domande schematiche richiedono un ragionamento induttivo, le domande verbali richiedono un ragionamento deduttivo. In una domanda verbale, ti verrà data una serie di affermazioni e premesse dette vere, e dovrai determinare quale conclusione trarre da tali affermazioni.

  • Tutti gli uomini sono mortali.
  • Socrate è un uomo.
  • Pertanto, Socrate è mortale.
  • Se piove, la scuola annullerà il picnic.
  • Se la scuola annulla il picnic, i bambini guarderanno, invece, un film.
  • Pertanto, se piove, i bambini guarderanno un film.
  • Andrò o a nuotare o a fare escursioni.
  • Andrò a nuotare.
  • Non andrò a fare escursioni.
  • Ordine – Altre domande deduttive ti chiederanno di mettere in ordine un insieme di persone o oggetti in base a determinate descrizioni. Ad esempio, potrebbero dirti che “Sam non è l’ultimo” o che “Jaimie viene prima di Paul”, ma spetterà a te capire esattamente in che ordine sono.

Suggerimenti per il Test di Ragionamento Logico:

Assicurati di leggere i nostri migliori consigli per i test attitudinali logici prima di recarti al centro di valutazione.

  • Trascrivi Tutto: Le domande di logica sono particolarmente complicate. Invece di cercare di mantenere tutto in modo chiaro nella tua testa, prova a scrivere i dettagli su un pezzo di carta. I diagrammi possono essere particolarmente utili quando si registrano fatti importanti.
  • Non Fare Supposizioni: È fondamentale che tu prenda per oro colato le dichiarazioni che ti vengono fornite. Anche se potresti saperne di più sull’argomento, se introduci informazioni esterne, probabilmente andrai fuori strada. Assicurati di concentrarti esclusivamente sulle condizioni che ti vengono date e di ignorare dettagli e pensieri estranei. Ad esempio, se l’erba è bagnata, possiamo presumere che probabilmente abbia piovuto. Logicamente, però, non possiamo affermare con certezza che sia piovuto se non abbiamo prove. Potrebbe essere stato il giardiniere a lasciare accesi gli irrigatori durante la notte.
  • Concentrati sui Valori della Verità: Assicurati di conoscere la differenza tra parole come alcuni, molti e tutti o parole come a volte, sempre e mai. Queste parole qualificanti possono cambiare completamente il valore di verità di un’affermazione.
  • Presta Attenzione a Tutti i Dettagli: Quando si completano i test schematici, presta molta attenzione a tutti i dettagli rilevanti. Uno schema può essere basato su più punti e linee e, se vai di corsa, non noterai alcuni aspetti meno in rilievo dello schema.

Considerazioni Finali sulle Domande Logiche:

Mentre la maggior parte di noi studia scienze e storia a scuola, pochissimi di noi hanno studiato la logica formale. In effetti, a meno che tu non abbia frequentato una scuola di specializzazione in giurisprudenza, ingegneria, filosofia o matematica astratta, la logica come concetto in sé e per sé probabilmente ti è piuttosto estranea.

Se questo è il caso, allora non preoccuparti. La logica è, non a caso, abbastanza logica. Finché hai familiarità con alcuni dei fondamenti di base, non dovresti avere troppi problemi. Fai clic sulla seconda scheda per prepararti con alcune delle nostre domande di esercitazione online, quindi leggi le spiegazioni delle risposte per vedere se il tuo ragionamento era sulla buona strada.

Logical Reasoning Example Question 1

Le domande 4 e 5 riguardano le seguenti informazioni:

Date le seguenti premesse, indica se le conclusioni sono vere, false o sconosciute: Tutti gli atleti sono allenatori, ma non tutti gli allenatori sono atleti. Tutti gli allenatori vivono a Chicago. Nessuno studente è atleta, ma tutti gli studenti sono allenatori. Alcuni insegnanti sono sia atleti che studenti. Alcuni genitori sono insegnanti, ma nessun genitore è studente o atleta.

Risposte con Spiegazioni:

  • B: Nota come la forma centrale si alterna tra i tre punti e le strisce. Le figure su entrambi i lati ruotano in tre direzioni con un cerchio, un arco e un diamante.
  • C: L’immagine C è l’intruso perché è l’unica immagine in cui le barre non scendono sotto la linea.
  • C: Deanna—l’ordine è: Clayton, Billy, Deanna, Annie, Elise.

Free Logical Reasoning Test Practice Answer 4

  • B: Tutti gli studenti sono allenatori, ma come puoi vedere nella foto, potrebbero esserci molti allenatori che non sono studenti. Quindi, la risposta è falsa.

Link Correlati

  • Test di Ragionamento Numerico:
  • Test di Valutazione della Personalità

Società di Valutazione

  • Thomas International

Get 25% off all test packages.

Get 25% off all test packages!

Click below to get 25% off all test packages.

Logical Reasoning Tests

  • 100 questions

Logical reasoning tests are a type of psychometric test used to measure your problem-solving skills. They come in various forms, but all have the underlying purpose of assessing your logical aptitude and your ability to draw conclusions from a given set of information.

What is a logical reasoning test?

A logical reasoning test is an assessment that measures your ability to interpret information, apply logic to solve problems and draw relevant conclusions. It is typically non-verbal and in a multiple-choice format, and requires the use of rules and deduction to reach answers, rather than prior knowledge.

That said, logical reasoning is actually an umbrella term for multiple types of assessment, and you may find you’re asked to take any one of the following five test types as part of a job application.

Deductive reasoning

Commonly presented as a series of word problems, deductive reasoning tests require you to apply top-down-logic; that is, you must draw the right conclusion from a set of given premises.

Typically, you’ll be presented with a short paragraph, or stimulus, detailing an argument, scenario or a number of stated facts, and a set of possible answers. Only one of these answers can be true, based on the evidence provided.

You may also be given a conclusive statement and asked to decide if it is true or false, or if there’s insufficient information to conclude either way.

Inductive reasoning

Unlike deductive reasoning, inductive reasoning tests ask you to make general inferences – probable conclusions based on a set of information, rather than unquestionable outcomes.

This is most often done through the use of shapes, patterns, sequences and diagrams.

You’ll need to quickly identify relationships and rules, then apply these to find the most logical answer from the multiple-choice options. This could be identifying the odd one out, filling in the missing part of a pattern, or finding the next part of a sequence.

Diagrammatic reasoning

Similar to inductive reasoning, diagrammatic reasoning tests offer visual representations of a problem and require you to make logical connections to draw a conclusion.

Questions often take the form of a diagram with inputs and outputs, and you’ll be required to select which processes from a list of operators would achieve the documented effect.

You may also be presented with sets of abstract sequences, given a standalone visual, and asked to select which set it belongs to.

Abstract reasoning

Abstract reasoning tests are essentially inductive and/or diagrammatic reasoning tests under another name.

They too require you to find relationships and rules between visual sequences, then apply these to select the correct image from multiple options, be it a missing part or a continuation of the sequence in question.

Critical reasoning

Critical reasoning tests are more akin to deductive reasoning tests, in that you’ll be dealing with word-based scenarios, arguments, evidence and conclusions.

These tests tend to evaluate a range of skills. Argument analysis is common, in which a question is posed, and a yes/no answer given with a supporting statement. You’ll need to decide whether the statement is a strong or weak argument.

Other question types involve scenarios and statements from which you’ll be asked to make assumptions, deductions and inferences based on the evidence provided.

Critical reasoning tests are most commonly used in sectors where evidence-based judgement is an everyday requirement, such as law.

Why do employers use logical reasoning tests?

As with any form of psychometric assessment, employers use logical reasoning tests as a way to filter applicants, most commonly in the pre-interview stages of selection.

Logic forms a fundamental part of day-to-day decision making. Our reasoning capabilities determine how effectively we interpret the world around us, and how we use what we know to be fact to inform our choices. As such, logical reasoning is a vital part of many job functions.

In administering a logical reasoning test, employers are evaluating how well you’re likely to perform tasks like strategy development, risk assessment and forecasting, as well as general problem solving.

Additionally, the ability to quickly discern patterns, understand complex relationships, and make logical deductions underpins successful innovation and creative problem-solving in dynamic work environments. Thus, logical reasoning tests also serve as a method for assessing a candidate’s potential to contribute to innovative solutions and strategic thinking in their prospective role.

Common logical reasoning test publishers

Below are listed five of the most widely used publishers of logical reasoning tests, each of which has its own approach to this type of assessment.

SHL publishes and administers both inductive and deductive reasoning tests, the lengths of which vary depending on the level of role applied for. Typically though, they last no longer than 25 minutes and follow a standard format.

Kenexa’s logical reasoning test focuses on inductive or abstract reasoning, with candidates required to assess and manipulate shapes and sequences. It also has a deductive reasoning test, which it refers to as verbal reasoning.

Cut-e offers both inductive and deductive reasoning tests, with individual variations of each. The layout of Cut-e’s tests is known to be somewhat different to other publishers, so if you’re taking one be sure to practice specifically for this format.

As one of the best-known publishers of psychometric and aptitude assessments, Saville’s logical reasoning tests are widely used. They’re offered as either abstract or diagrammatic reasoning and have a time limit of around 20 to 25 minutes.

Logical reasoning tests from Talent Q are adaptive, which means the difficulty rating of a question is related to your performance on the question prior. Do well initially, and they’ll get harder. Struggle, and they’ll become a little easier.

How to prepare for logical reasoning tests

The best way to prepare for a logical reasoning test of any description is to train your brain to think more critically – and that means practice.

Try making puzzles a part of your daily routine or use brain-training apps in your downtime. If you’re preparing for a deductive or critical thinking test , take an analytical approach to reading the daily news. Instead of simply taking things on face value, ask yourself questions based on the evidence provided, and whether or not it’s enough to draw solid conclusions.

And make sure you take plenty of practice tests. This will help you understand how to answer logical reasoning tests , and will make you familiar with many of the common relationships found in abstract sequences, including orientation, shading, rotations and reflections.

If you’re struggling to identify relevant rules, work backwards from the answer. The better you understand where and how certain rules apply, the more picking them out will become second nature.

As you progress with your practice tests, start taking them under exam conditions, including setting yourself a time limit. Pacing is a key skill in logical reasoning tests, as your score will not only indicate how many correct answers you gave, but how long it took you to answer each question. By broadening your practice beyond traditional puzzles and tests, you foster a more adaptable and comprehensive critical thinking skill set, better reflecting the dynamic problem-solving required in many professional environments.

Lastly, be sure to practice the right type of test. Ask your prospective employer which of the five types of logical reasoning assessment you’ll be sitting, and if possible, which test provider they use. This will allow you to target your preparation to the specific test format you’ll face on assessment day.

Prepare yourself for leading employers

BBC

Free example logical reasoning questions

Below you’ll find example questions for the different types of logical reasoning test. Answers to each are given below the set of questions.

For further practice, check out our free logical reasoning test questions and answers .

Deductive reasoning test

All footballers are fit and healthy.

All famous sports players are footballers.

Given that the above is true, which of the following is the logical deduction?

  • All footballers are famous sports people
  • All famous people are fit and healthy
  • All famous sports players are fit and healthy
  • All fit and healthy people are footballers
  • All football players are men

Inductive reasoning test

inductive reasoning practice question

How many triangles will be in the 6th shape?

Diagrammatic reasoning test

diagrammatic reasoning practice questions

In the grid, one box is missing. You must work out what rules are being applied in the other boxes in order to work out which of boxes A to F will complete the grid.

Abstract reasoning test

abstract reasoning practice questions

Which of the boxes comes next in the sequence?

Using deductive reasoning, the only logical answer is 3. To get to this answer, you need to simplify the given facts. All famous sports players are footballers, and all footballers are fit and healthy.

  • We can’t deduce that all footballers are famous sports people, as we haven’t got that information.
  • We can’t deduce that all famous people are fit and healthy, because the fact is about famous sports people.
  • This is the logical answer.
  • This information is not given; all footballers are fit and healthy but we can’t logically link that all fit and healthy people are footballers.
  • This is obviously incorrect, as gender is not mentioned at all in the question.

The number of triangles is increasing by 2 as you move along the sequence. I you continue to add 2 until you reach the 6th shape you reach 14, so the answer is C).

In the question the key rule is that the number of ‘star’ shapes in the central column must always equal the number of double circle shapes.

If there are no star shapes there should be no circle shapes. If there are three star shapes, there should be three circle shapes. Option F is the only one that abides by this rule.

Please note: shapes are not in a set position within this sequence. It is merely the presence of the shapes that is important. 1. There are always two squares in the frame. 2. There are always two circles in the frame. 3. There is always one triangle in the frame. So the answer is D).

Sample Logical Reasoning Tests question Test your knowledge!

Question 1

If all roses are flowers and some flowers fade quickly, which statement must be true?

  • All roses fade quickly.
  • Some roses fade quickly.
  • Some flowers are roses.
  • No roses are flowers.

What is the next logical step if when you press button A, light X turns on, and when you press button B, light Y turns on? Assuming button A is pressed and lights X and Y are currently on.

  • Press button B to turn light X off.
  • Press button A to turn light Y off.
  • Press button A to turn light X off.
  • Press button B to turn light Y off.

Choose the statement that best reflects an understanding of the given premises: Premise 1: All managers are employees. Premise 2: Some employees are interns.

  • All managers are interns.
  • Some managers are not employees.
  • Some interns are not managers.
  • No interns are managers.

On a team of four people, two people can write code and three can design UI. If one person has all these skills, how many people only have one of the skills?

In a new brand of cars, Model X has better mileage than Model Y. Model Z has worse mileage than Model Y but is cheaper than Model X. Which of the following statements is correct based on this information?

  • Model Z is the cheapest and has the best mileage.
  • Model X is cheaper than Model Y.
  • Model X has better mileage than Model Z.
  • Model Y is cheaper than both Model X and Model Z.
  • Model Y has the worst mileage.

Start your success journey

Access one of our Logical Reasoning tests for FREE.

I’ve practiced hundreds of numerical questions and still have plenty more to try.

Ellen used Practice Aptitude Tests to prepare for her upcoming interview at HSBC.

testimonial

Hire better talent

At Neuroworx we help companies build perfect teams

Join picked

Logical Reasoning Tests Tips

1 read each question carefully.

It’s vital you understand exactly what is being asked of you, so be sure to read every question thoroughly. There may well be distractors in the multiple-choice options; picking one of these because you’ve misinterpreted the question is a common error.

2 Analyse the stimulus

In deductive or critical reasoning tests, it’s important to fully digest the stimulus before drawing your conclusion. Again, a simple misunderstanding can be the difference between scoring or missing out on a mark, so make sure you’re aware of all the evidence presented to you.

3 Work out your answer before looking at the options

When working with abstract sequences or patterns, try to get an idea in your head of what the missing piece or next part of the sequence is likely to be, before you look at the multiple-choice options. This will help you zone in on the right response, rather than get distracted by irrelevant choices.

4 Make notes

There may be several relationships in any given sequence, and in diagrammatic reasoning tests you’ll need to be aware of multiple processes. Make notes as you go through to keep track of your thought process. It will help you to work methodically and avoid confusion.

5 Pay attention to pacing

You only have a set amount of time to work through all the questions, so be sure to pace yourself. Typically, problems become more complex as the test progresses, so aim to spend less time on questions at the start. Good pacing takes practice. You want to work quickly but not to the detriment of your accuracy.

6 Don't panic

Logical reasoning tests can be a little daunting if you’re not used to them but remember, we apply logic everyday without even realising it. Stay calm and remind yourself that the steps you need to take are familiar to you, it’s just that the problem you’re solving is presented in an unfamiliar way.

Logical Reasoning Video Tutorials

test ragionamento logico e problem solving

Mirror Images

test ragionamento logico e problem solving

Rotated Views

Prepare for your logical reasoning assessments.

Immediate access. Cancel anytime.

  • 20 Aptitude packages
  • 59 Language packages
  • 110 Programming packages
  • 39 Admissions packages
  • 48 Personality packages
  • 315 Employer packages
  • 34 Publisher packages
  • 35 Industry packages
  • Dashboard performance tracking
  • Full solutions and explanations
  • Tips, tricks, guides and resources
  • Access to free tests
  • Basic performance tracking
  • Solutions & explanations
  • Tips and resources

Logical Reasoning Tests FAQs

How are logical reasoning tests scored.

Logical reasoning tests are scored comparatively. That is to say, you’ll receive one mark for each correct answer, and your total score will be compared to the average results of other test-takers. Different employers may assess your results in different ways. Some will look only at your raw score against an average benchmark, while others may also consider your pace.

What are logical reasoning tests used for?

No matter the type of logical reasoning test used, you’re being assessed on your problem-solving and critical thinking skills. Employers are trying to determine if you have the required ability to interpret information, identify patterns and relationships, and draw solid conclusions. These are skills used on a daily basis in many job roles, so logical reasoning tests are widely used.

How is logical thinking measured?

Logical reasoning tests give a good indication of your lateral thinking skills by measuring your ability to analyse and interpret information to make evidence-based decisions – be they inferences, assumptions or unquestionable conclusions.

Why is logical reasoning important?

Logical reasoning is important in work-based environments because it is this skill set that allows you to work through many everyday business problems and come to the right resolution. Logical thinkers make decisions based on what they know to be true, rather than gut feeling; set achievable goals based on past performance; and approach complex problems in a systematic manner.

Where can I practice logical reasoning tests?

You can find practice tests for all types of logical reasoning assessments on our website, along with detailed answer explanations and guides. You can also find practice tests online from individual publishers which will help you get to grips with specific formats and time constraints.

Which employers use logical reasoning tests?

Logical reasoning tests are commonly used for managerial-level roles and above in many corporate job sectors, including law, investment banking and consultancy, as well as human resources, customer service and market research. It’s also likely you’ll be required to sit some form of logical reasoning test for acceptance onto a graduate scheme with many larger employers.

Reviews of our Logical Reasoning tests

What our customers say about our Logical Reasoning tests

Naveen Dabas

June 11, 2024

i think the uniqueness of the shapes define the intelligence in the test.

at first it seemed quite complicated then i think the common sense says that natural intelligence can crack the test.

January 17, 2024

It was a good test. Great variety of questions.

Some questions were too easy ,while some questions took a little longer to be solved. Overall the test was good. Considerations can be made to make the test a little more tough and challenging

Samuel Johnson

United States of America

December 24, 2023

Great service overall

Good question variety - the content of the test and the style differ slightly from the actual Korn Ferry test for which I am preparing.

South Africa

October 23, 2023

Fun & challenging!

I enjoyed the variety that this test offered. I would have preferred instant, question-by-question feedback over feedback at the end.

TheReal MacBen

Philippines

October 14, 2023

The varying patterns of the figures in each box, and what could be the next chain in that pattern.

I like how the test contained fun and interesting questions that needed logical thinking. However, it is not as complex as one test I answered, so the website should give an option of difficulty in tests.

MARTINE METIEKAM

September 26, 2023

Interesting

I have difficulty identifying the sequence. Honestly, I am not very familiar with the test. Thank you.

Andreas Karlsson

September 15, 2023

I found some of the patterns challenging at first but I do love to solve these little puzzles and recognize the patterns within

September 10, 2023

Take one peice at a time

each task was a test to see if you could follow the pattern, some were difficult but it was a nice brain teaser.

September 02, 2023

Quick access to test, without any unnecessary sale propositions

I should not have to create an account to just take a sample test. I am happy to make an account once I take 1 or 2 tests and see whether I want to create an account

Paul Kitchener

United Kingdom

August 29, 2023

Good prep for recruitment test

I liked that I could skip a question and come back to it if I found it difficult under the time limit

By using our website you agree with our Cookie Policy.

Test d'ingresso Università 2022: consigli per risolvere i quesiti di Logica

I consigli per risolvere i quesiti di Logica nei test di ingresso universitari

Guarda anche:

  • Come allenare la logica per i test di ingresso
  • Test ingresso universitari, i consigli dell’esperto per un piano di studio a prova di quiz
  • Test ingresso università 2022/2023: quando partono
  • Test Ingresso università 2022: facoltà a numero aperto
  • Test di ingresso universitari: come funziona il numero chiuso in Italia e quando iniziano le selezioni per il nuovo anno accademico
  • Test d'ingresso 2022 2023, come funzionano per gli studenti con DSA

Test ingresso 2022: i le categorie in cui si suddividono le domande di logica

Test ingresso 2022: come risolvere le domande di logica verbale, test ingresso 2022: come risolvere quesiti di ragionamento logico, test ingresso 2022: come risolvere quesiti di logica matematica, test ingresso 2022: come risolvere quesiti di ragionamento astratto e spaziale, test ingresso 2022: come risolvere quesiti di attenzione e precisione, news correlate.

Quiz logica: la comprensione del testo

Quiz logica: la comprensione del testo

Ragionamento induttivo: usalo nei test ingresso

Ragionamento induttivo: usalo nei test ingresso

Distinguere premessa e conclusione di un testo

Distinguere premessa e conclusione di un testo

Analisi del testo, come non cadere in errore

Analisi del testo, come non cadere in errore

La Skuola TV torna dopo l'estate ma sul nostro sito le news non vanno certo in vacanza! Continua a seguirci per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda la scuola!

Segui la diretta

Segnala un problema

Segnalazione inviata.

Vuoi copiare questo testo?

Oltre 55 domande e soluzioni intriganti sul ragionamento logico e analitico

Astrid trad · XNUMX€ 15 novembre, 2023 · XNUMX€ 16 min leggere

Vuoi sapere quanto sei logico e analitico? Andiamo a fare un test di logica e domande di ragionamento analitico proprio ora!

Questo test comprende 50 domande di ragionamento logico e analitico, divise in 4 sezioni, inclusi 4 aspetti: ragionamento logico, ragionamento non verbale, ragionamento verbale e ragionamento deduttivo vs. induttivo. Inoltre alcune domande di ragionamento analitico nell'intervista.

Domande di ragionamento logico

Domande di ragionamento analitico - parte 1, domande di ragionamento analitico - parte 2, domande di ragionamento analitico - parte 3, altre domande di ragionamento analitico nell'intervista, domande frequenti.

test ragionamento logico e problem solving

Cominciamo con 10 semplici domande di ragionamento logico. E guarda quanto sei logico!

1/ Guarda questa serie: 21, 9, 21, 11, 21, 13, 21, ... Quale numero dovrebbe venire dopo?

💡 In questa serie di ripetizioni alternate, il numero casuale 21 viene interpolato ogni altro numero in una serie di addizioni altrimenti semplice che aumenta di 2, iniziando dal numero 9.

2/ Guarda questa serie: 2, 6, 18, 54, ... Quale numero dovrebbe venire dopo?

💡 Questa è una semplice serie di moltiplicazioni. Ogni numero è 3 volte maggiore del numero precedente.

3/ Quale numero dovrebbe venire dopo? 9 16 23 30 37 44 51 ... ...

💡 Ecco una semplice serie di addizioni, che inizia con 9 e aggiunge 7.

4/ Quale numero dovrebbe venire dopo? 21 25 18 29 33 18 ... ...

💡 Questa è una semplice serie di addizioni con un numero casuale, 18, interpolato ogni terzo numero. Nella serie, a ogni numero viene aggiunto 4 tranne 18, per arrivare al numero successivo.

5/ Quale numero dovrebbe venire dopo? 7 9 66 12 14 66 17 ... ...

💡 Si tratta di una serie di addizioni alternate con ripetizione, in cui un numero casuale, 66, viene interpolato ogni terzo numero. La serie regolare aggiunge 2, poi 3, poi 2 e così via, con 66 ripetuti dopo ogni passaggio di "aggiunta 2".

6/ Quale numero dovrebbe venire dopo? 11 14 14 17 17 20 20 ... ...

💡 Questa è una semplice serie di addizioni con ripetizione. Si aggiunge 3 a ciascun numero per arrivare al successivo, che viene ripetuto prima che venga aggiunto nuovamente 3.

test ragionamento logico e problem solving

7/ Guarda questa serie: 8, 43, 11, 41, __, 39, 17, ... Quale numero dovrebbe riempire lo spazio vuoto?

💡 Questa è una semplice serie di addizioni e sottrazioni alternate. La prima serie inizia con 8 e aggiunge 3; il secondo inizia con 43 e sottrae 2.

8/ Guarda questa serie: XXIV, XX, __, XII, VIII, ... Quale numero dovrebbe riempire lo spazio vuoto?

💡 Questa è una semplice serie di sottrazioni; ogni numero è 4 in meno rispetto al numero precedente.

9/ B2CD, _____, BCD4, B5CD, BC6D. Scegli la risposta corretta:

💡Poiché le lettere sono le stesse, concentrati sulla serie numerica, che è una semplice serie 2, 3, 4, 5, 6, e segui ciascuna lettera in ordine.

10/ Qual è il numero sbagliato in questa serie: 105, 85, 60, 30, 0, - 45, - 90

  • all'45 ottobre

💡Lo schema corretto è - 20, - 25, - 30,..... Quindi, 0 è sbagliato e deve essere sostituito da (30 - 35), ovvero - 5.

Altri suggerimenti da AhaSlides

  • Che cos'è la comunicazione visiva?
  • Cos’è il pensiero sistemico?

AhaSlides è l'ultimo creatore di quiz

Crea giochi interattivi in ​​un istante con la nostra vasta libreria di modelli per eliminare la noia

Questa sezione riguarda il ragionamento non verbale, che mira a testare la tua capacità di analizzare grafici, tabelle e dati, trarre conclusioni e fare previsioni.

11/ Scegli la risposta giusta:

test ragionamento logico e problem solving

💡 Questa è una serie alternata. Il primo e il terzo segmento vengono ripetuti. Il secondo segmento è semplicemente capovolto.

12/ Scegli la risposta giusta:

test ragionamento logico e problem solving

💡Il primo segmento va da cinque a tre a uno. Il secondo segmento va da uno a tre a cinque. Il terzo segmento ripete il primo segmento.

13/ Trova la figura alternativa che contiene la figura (X) come sua parte.

test ragionamento logico e problem solving

    (X) (1) (2) (3) (4)

test ragionamento logico e problem solving

14/ Qual è l'articolo mancante?

test ragionamento logico e problem solving

💡Una maglietta sta a un paio di scarpe come una cassettiera sta a un divano. La relazione mostra a quale gruppo appartiene qualcosa. La maglietta e le scarpe sono entrambi capi di abbigliamento; il petto e la tosse sono entrambi mobili.

15/ Trova la parte mancante:

test ragionamento logico e problem solving

💡Una piramide sta al triangolo come un cubo sta al quadrato. Questa relazione mostra la dimensione. Il triangolo mostra una dimensione della piramide; il quadrato è una dimensione del cubo.

test ragionamento logico e problem solving

16/ Quale delle seguenti immagini non è una replica dell'immagine a sinistra nel diagramma sopra? Suggerimento: guarda il colore delle scatole e la loro posizione.

test ragionamento logico e problem solving

UN. A, B e C

B. A, C e D

C. B, C e D

D. A, B e D

💡Per prima cosa, guarda il colore delle scatole e la loro posizione per determinare quale è una replica dell'immagine a sinistra. Troviamo che B è una replica dell'immagine, quindi B è escluso dalla risposta alla domanda.

17/ Quale numero si trova sulla faccia opposta al 6?

test ragionamento logico e problem solving

💡 Poiché i numeri 2, 3, 4 e 5 sono adiacenti al 6, quindi il numero sulla faccia opposta al 6 è 1.

18/ Scopri il numero che si trova all'interno di tutte le cifre.

ragionamento logico e capacità analitica

UN. 2 b. 5    C. 9 d. Non esiste un numero del genere

💡Tali numeri dovrebbero appartenere a tutte e tre le figure, ovvero cerchio, rettangolo e triangolo. C'è un solo numero, cioè il 2, che appartiene a tutte e tre le figure.

19/ Quale sostituirà il punto interrogativo?

test ragionamento logico e problem solving

💡(4 x 7) % 4 = 7 e (6 x 2) % 3 = 4. Pertanto, (6 x 2) % 2 = 6.

 20/ Raggruppa le figure fornite in tre classi utilizzando ciascuna figura una sola volta.

domande di ragionamento analitico

UN. 7,8,9; 2,4,3; 1,5,6

B. 1,3,2; 4,5,7; 6,8,9

C. 1,6,8; 3,4,7; 2,5,9

D. 1,6,9; 3,4,7; 2,5,8

✅1,6,9; 3,4,7; 2,5,8

💡1, 6, 9, sono tutti triangoli; 3, 4, 7 sono tutte figure a quattro lati, 2, 5, 8 sono tutte figure a cinque lati.

21/ Seleziona l'alternativa che rappresenta tre delle cinque figure alternative che, se inserite l'una nell'altra, formerebbero un quadrato completo.

ragionamento analitico e domande di ragionamento logico

UN. (1)(2)(3)

B. (1)(3)(4)

C. (2)(3)(5)

D. (3)(4)(5)

test ragionamento logico e problem solving

22/ Scopri quale delle figure (1), (2), (3) e (4) può essere formata dai pezzi indicati nella figura (X).

test ragionamento logico e problem solving

23/ Scegli l'insieme di figure che segue la regola data.

Regola: le figure chiuse diventano sempre più aperte e le figure aperte diventano sempre più chiuse.

test ragionamento logico e problem solving

24/ Scegli una figura che assomigli di più alla forma spiegata della Figura (Z).

test ragionamento logico e problem solving

25/ Scopri tra le quattro alternative come apparirà il motivo quando il foglio trasparente sarà piegato lungo la linea tratteggiata.

test ragionamento logico e problem solving

     (X) (1) (2) (3) (4)

In questa sezione, verrai testato per esaminare la tua capacità di ragionamento verbale, compreso l'utilizzo di informazioni scritte e l'identificazione e l'analisi dei punti chiave, per trarre conclusioni.

26/ Scegli la parola che assomiglia meno alle altre parole del gruppo.

(C) Arancione

💡Tutti tranne Rosa sono i colori visti in un arcobaleno.

27 / Nelle risposte seguenti, i numeri forniti in quattro delle cinque alternative hanno qualche relazione. Devi scegliere quello che non appartiene al gruppo.

💡Tutti gli altri numeri sono quadrati di numeri naturali.

test online di ragionamento analitico

28/ Quale risposta è diversa dalle altre:

(A) Mosca 

(B) Londra 

(C) Parigi 

(D) Tokio 

(E) New York

💡Ad eccezione di New York, tutte le altre sono capitali di alcuni paesi.

29/ "Chitarra" . Scegli la risposta migliore per mostrare la loro relazione con la parola data.

B. insegnante

D. stringhe

💡Una chitarra non esiste senza corde, quindi le corde sono una parte essenziale di una chitarra. Per una chitarra non è necessaria una banda (scelta a). È possibile imparare a suonare la chitarra senza insegnante (scelta b). Le canzoni sono sottoprodotti di una chitarra (scelta c).

30/ "Cultura". Quale risposta seguente è meno correlata alla parola data?

  • agricoltura

💡Una cultura è il modello di comportamento di una particolare popolazione, quindi i costumi sono l'elemento essenziale. Una cultura può o meno essere civile o istruita (scelte a e b). Una cultura può essere una società agricola (scelta c), ma questo non è l’elemento essenziale.

31/ "campione". La risposta seguente è diversa dalle altre

C. vincente

D. Parlando

💡 Senza la vittoria del primo posto non esiste il campione, quindi vincere è essenziale. Possono esserci campioni nella corsa, nel nuoto o nel parlare, ma ci sono anche campioni in molti altri ambiti.

32/ La finestra sta al riquadro come lo è un libro

C.copertina

💡Una finestra è composta da riquadri e un libro è composto da pagine. La risposta non è (scelta a) perché un romanzo è un tipo di libro. La risposta non è (scelta b) perché il vetro non ha alcuna relazione con un libro. (Scelta c) non è corretta perché la copertina è solo una parte del libro; un libro non è fatto di copertine.

33/ Leone : carne : : mucca : ……. Compila lo spazio vuoto con la risposta più adatta:

 Un serpente 

 B. erba 

 C. verme 

 D. animale

💡 I leoni mangiano carne, allo stesso modo, le mucche mangiano erba.

34/ Quale delle seguenti è la stessa cosa di Chimica, Fisica, Biologia?

A. inglese 

C. Matematica

💡Chimica, Fisica e Biologia fanno parte della Scienza.

35/ Seleziona l'opzione in cui le parole condividono la stessa relazione di quella condivisa dalla coppia di parole data.

Casco: testa

A. Camicia: gruccia 

B. Scarpa: scarpiera

C. Guanti: mani 

D. Acqua: bottiglia

💡Sulla testa si indossa un casco. Allo stesso modo, i guanti vengono indossati sulle mani.

36 / Disponi le parole indicate di seguito in una sequenza significativa.

1. Polizia2. Punizione3. Crimine
4. Giudice5. Giudizio 

R.3, 1, 2, 4, 5

B.1, 2, 4, 3, 5

C.5, 4, 3, 2, 1

D.3, 1, 4, 5, 2

✅ Opzione D

💡L'ordine corretto è: Crimine - Polizia - Giudice - Sentenza - Punizione

37/ Scegli una parola diversa dalle altre.

D. tagliente

💡Tutti tranne Sharp sono legati alla dimensione

38/ Un tie-break è una gara o un periodo di gioco aggiuntivo progettato per stabilire un vincitore tra i concorrenti in parità. Quale delle seguenti situazioni è il miglior esempio di tie-break?

R. All'intervallo il punteggio è pari a 28.

B. Mary e Megan hanno segnato tre gol ciascuna nella partita.

C. L'arbitro lancia una moneta per decidere quale squadra avrà per prima il possesso della palla.

D. Gli Sharks e i Bears hanno chiuso con 14 punti ciascuno, e ora si stanno battendo in un tempo supplementare di cinque minuti.

💡Questa è l'unica scelta che indica che si sta svolgendo un periodo di gioco aggiuntivo per determinare il vincitore di una partita terminata con un pareggio.

39/ METAFORA: SIMBOLO . Scegli la risposta corretta.

A. pentametro: poesia

B. ritmo: melodia

C. sfumatura: canto

D. slang: uso

E. analogia: confronto

💡Una metafora è un simbolo; un'analogia è un confronto.

40/ Un uomo cammina per 5 km verso sud e poi gira a destra. Dopo aver percorso 3 km gira a sinistra e cammina per 5 km. Ora in che direzione si trova dal punto di partenza?

C. Nord-Est

D. Sud-Ovest

💡Quindi la direzione richiesta è Sud-Ovest.

test ragionamento logico e problem solving

🌟 Potrebbe piacerti anche: 100 affascinanti quiz per i bambini per accendere la loro curiosità

La parte 3 tratta l'argomento del ragionamento deduttivo e induttivo. È dove puoi dimostrare la tua capacità di utilizzare questi due tipi fondamentali di ragionamento in contesti diversi.

  • Il ragionamento deduttivo è un tipo di ragionamento che si muove da affermazioni generali a conclusioni specifiche. 
  • Il ragionamento induttivo è un tipo di ragionamento che passa da affermazioni specifiche a conclusioni generali.

41/ Affermazioni: alcuni re sono regine. Tutte le regine sono bellissime.

Conclusioni:

  • (1) Tutti i re sono belli.
  • (2) Tutte le regine sono re.

A. Segue l’unica conclusione (1).

B. Segue solo la conclusione (2).

C. Segue (1) o (2).

D. Né (1) né (2) seguono

E. Seguono sia (1) che (2).

💡Poiché una premessa è particolare, la conclusione deve essere particolare. Quindi né io né io lo seguiamo.

42/ Leggi le seguenti dichiarazioni e scopri chi è l'amministratore delegato

L'auto nel primo spazio è rossa. Un'auto blu è parcheggiata tra l'auto rossa e l'auto verde. L'auto nell'ultimo spazio è viola. La segretaria guida un'auto gialla. L'auto di Alice è parcheggiata accanto a quella di David. Enid guida un'auto verde. L'auto di Bert è parcheggiata tra quella di Cheryl e quella di Enid. L'auto di David è parcheggiata nell'ultimo spazio.

💡 L'amministratore delegato guida un'auto rossa e parcheggia nel primo spazio. Enid guida un'auto verde; L'auto di Bert non è nel primo spazio; Quello di David non è nel primo spazio, ma nell'ultimo. L'auto di Alice è parcheggiata accanto a quella di David, quindi Cheryl è l'amministratore delegato.

43/ Nell'ultimo anno, Josh ha visto più film di Stephen. Stephen ha visto meno film di Darren. Darren ha visto più film di Josh.

Se le prime due affermazioni sono vere, la terza affermazione lo è :

💡Poiché le prime due frasi sono vere, sia Josh che Darren hanno visto più film di Stephen. Tuttavia, non è chiaro se Darren abbia visto più film di Josh.

44/ Indicando la fotografia di un ragazzo, Suresh disse: "È l'unico figlio di mia madre". Che rapporto ha Suresh con quel ragazzo?

Un fratello

💡Il ragazzo nella fotografia è l'unico figlio del figlio della madre di Suresh, ovvero il figlio di Suresh. Quindi, Suresh è il padre di un ragazzo.

45/ Affermazioni: Tutte le matite sono penne. Tutte le penne sono inchiostri.

  • (1) Tutte le matite sono inchiostro.
  • (2) Alcuni inchiostri sono matite.

A. Segue solo (1) conclusione

B. Segue solo la (2) conclusione

test ragionamento logico e problem solving

46/ Poiché tutti gli esseri umani sono mortali, e io sono umano, allora sono mortale. 

R. Deduttivo

B. Induttivo

💡Nel ragionamento deduttivo, iniziamo con una regola o principio generale (tutti gli esseri umani sono mortali) e poi lo applichiamo a un caso specifico (io sono un essere umano). La conclusione (io sono mortale) è sicuramente vera se le premesse (tutti gli esseri umani sono mortali e io sono un essere umano) sono vere.

47/ Tutti i polli che abbiamo visto erano marroni; quindi, tutti i polli sono marroni. 

💡Le osservazioni specifiche sono che "tutti i polli che abbiamo visto erano marroni". La conclusione induttiva è "tutti i polli sono marroni", che è una generalizzazione tratta da osservazioni specifiche.

48/ Affermazioni: Alcune penne sono libri. Alcuni libri sono matite.

  • (1) Alcune penne sono matite.
  • (2) Alcune matite sono penne.
  • (3) Tutte le matite sono penne.
  • (4) Tutti i libri sono penne.

A. Solo (1) e (3)

B. Solo (2) e (4)

C. Tutti e quattro

D. Nessuno dei quattro

E. Solo (1)

test ragionamento logico e problem solving

49/ Tutti i corvi sono neri. Tutti i merli sono rumorosi. Tutti i corvi sono uccelli. Affermazione: tutti i corvi sono rumorosi.

C. Informazioni insufficienti

50/ Mike ha finito davanti a Paul. Paul e Brian hanno entrambi finito prima di Liam. Owen non è arrivato ultimo. Chi è stato l'ultimo a finire?

💡 L'ordine: Mike è arrivato prima di Paul, quindi Mike non è stato l'ultimo. Paul e Brian sono arrivati ​​prima di Liam, quindi Paul e Brian non sono stati gli ultimi. Si afferma che Owen non è arrivato ultimo. Rimane solo Liam, quindi Liam deve essere stato l'ultimo a finire.

Cerchi presentazioni interattive?

Riunisci i membri del tuo team con un divertente quiz su AhaSlides. Iscriviti per rispondere al quiz gratuito dalla libreria di modelli di AhaSlides!

Ecco alcune domande bonus sul ragionamento analitico per te se devi sostenere un colloquio. Puoi preparare la risposta in anticipo e buona fortuna!

51/ Come utilizzi i vantaggi e gli svantaggi per prendere una decisione?

52/ Come troveresti una soluzione per identificare il plagio?

53/ Descrivi un momento in cui hai avuto un problema con poche informazioni. Come hai gestito quella situazione?

54/ Nella tua esperienza, diresti che sviluppare e utilizzare una procedura dettagliata sia sempre stato necessario per il tuo lavoro?

55/ Cosa entra nel tuo processo decisionale sul lavoro?

🌟 Vuoi creare il tuo quiz? Iscriversi per Ah diapositive e ottieni modelli di quiz gratuiti belli e personalizzabili in qualsiasi momento.

Cosa sono le domande di ragionamento analitico?

Le domande di ragionamento analitico (AR) sono progettate per esaminare la tua capacità di arrivare a una conclusione logica o a una soluzione a determinati problemi. Le risposte, dovute a un gruppo di fatti o regole, utilizzano tali modelli per determinare risultati che potrebbero o devono essere veri. Le domande AR sono presentate in gruppi, ciascun gruppo basato su un singolo passaggio.

Quali sono gli esempi di ragionamento analitico?

Ad esempio, è corretto dire che "Mary è scapolo". Il ragionamento analitico permette di concludere che Maria è single. Il nome "scapolo" implica lo stato di essere single, quindi si sa che questo è vero; non è necessaria alcuna comprensione particolare di Maria per giungere a questa conclusione.

Qual è la differenza tra ragionamento logico e analitico?

Il ragionamento logico è il processo che consiste nel seguire il pensiero logico passo dopo passo per raggiungere una conclusione e può essere testato in vari modi, dal ragionamento induttivo e deduttivo al ragionamento astratto. Il ragionamento analitico è il processo di analisi della logica necessaria per ottenere una conclusione che potrebbe o deve essere vera.

Quante domande ci sono sul Ragionamento Analitico?

Il test di ragionamento analitico valuta la tua capacità di analisi, risoluzione dei problemi e pensiero logico e critico. La maggior parte dei test di ragionamento analitico sono a tempo, con 20 o più domande e da 45 a 60 secondi concessi per domanda.

Risorsa: Indiabix | Successo psicometrico | Infatti

Astrid trad

Astrid Tran

Ho il mio ritmo con le parole

Suggerimenti per impegnarsi con sondaggi e curiosità

stella della newsletter

Altro da AhaSlides

Dal qualitativo al quantitativo | Guida online per combinare domande e risposte con altri metodi di ricerca Articolo

Test di ragionamento logico

I test di ragionamento logico sono progettati per esaminare le tue capacità di pensiero logico.

  • Cosa sono i test di ragionamento logico?

I test di ragionamento logico sono progettati per esaminare le tue capacità di pensiero logico. Durante il test, ti saranno poste domande riguardanti vari modelli e sequenze di forme, e dovrai utilizzare il pensiero razionale per risolvere le sfide. In generale, il test di pensiero logico può presentarsi in tre diverse forme - deduttiva , induttiva o astratta . Ognuna è leggermente diversa, ma tutte cercano la logica. Il test potrebbe presentare un tipo di domanda a cui non sei abituato, quindi ti consigliamo di fare pratica con i test di ragionamento logico, e quanti più possibile, prima di sostenere il test per il quale ti stai preparando. Come ben saprai, il settore finanziario è incredibilmente competitivo, quindi prepararsi per il tuo test di ragionamento logico è un ottimo modo per ottenere un vantaggio.

  • Perché i datori di lavoro usano i test di ragionamento logico?

I datori di lavoro stabiliranno questo tipo di test se hanno bisogno di assumere una persona con ottime capacità logiche. Spesso, un gruppo di candidati sembra ben assortito sulla carta e ha un livello simile di competenza ed esperienza - ed è qui che un test di attitudine come il test di ragionamento logico è così prezioso. Permette al datore di lavoro di avere un quadro più chiaro delle competenze di tutti i candidati, e quindi, di scegliere quello più adatto al ruolo. Molte aziende finanziarie scelgono questo test poiché il pensiero logico e la capacità di risolvere rapidamente e accuratamente i problemi sono competenze molto apprezzate.

  • Qual è il formato del test di ragionamento logico?

Ti troverai di fronte a molteplici domande che ti chiedono di risolvere sfide basate su modelli, forme e indovinelli visivi. Utilizzando la tua logica, dovrai determinare le regole o le sequenze che collegano le immagini prima di selezionare la risposta corretta a scelta multipla. Di solito hai meno di un minuto per rispondere a ciascuna domanda, quindi mantenere un equilibrio tra velocità e precisione è importante. Questo tipo di domanda potrebbe non esserti familiare, e che lo sia o no ti consigliamo sempre di fare pratica con alcuni test per familiarizzare con il tipo di domande che è probabile ti verranno poste.

  • Quali competenze testa il ragionamento logico?

Il ragionamento logico testa la tua capacità di risolvere problemi, di lavorare rapidamente sotto pressione e, naturalmente, la tua logica. Potresti vedere domande di ragionamento deduttivo (questo giudica la tua capacità di procedere dal generale al particolare), potresti avere domande induttive (questa volta è al contrario, misureranno la tua capacità di procedere dal particolare al generale) e infine ci sono domande astratte (queste esaminano come puoi trovare la risposta più semplice o più probabile basata su diverse osservazioni).

Vai a una sezione di questa pagina:

Test di ragionamento logico faqs, aumenta la tua fiducia oggi stesso.

Prova uno dei nostri test Logical Reasoning GRATUITAMENTE.

Sono sempre stato scarso in matematica, ma i test di ragionamento numerico hanno davvero migliorato i miei punteggi.

Imani ha utilizzato Fintest per aiutare a superare i suoi test di idoneità per PWC.

testimonial

Salire di livello

Scegli il pacchetto che funziona per te.

  • 12 Aptitude packages
  • 20 Admissions packages
  • 162 Employer packages
  • 17 Publisher packages
  • Monitoraggio delle prestazioni del cruscotto
  • Soluzioni complete e spiegazioni
  • Suggerimenti, trucchi, guide e risorse
  • Accesso a test gratuiti
  • Monitoraggio delle prestazioni di base
  • Suggerimenti e risorse

Una volta completato il test, le tue risposte corrette saranno sommate per formare un punteggio finale. Il tuo punteggio e ciò che le tue risposte dicono sui tuoi processi di pensiero saranno confrontati con le altre persone che hanno sostenuto lo stesso test - questo permette al datore di lavoro che ha impostato il test di ottenere ulteriori informazioni sui suoi potenziali futuri dipendenti.

Rispondendo a domande relative a dati, forme, modelli e sfide, stai dimostrando la tua capacità di pensare logicamente. Nel settore finanziario, la risoluzione dei problemi è una grande parte del giorno per giorno, quindi i datori di lavoro stanno cercando persone che hanno eccellenti competenze in questo settore, e che sono probabili che eccellano in situazioni impegnative. È difficile valutare questo da un CV, quindi un test di attitudine aiuta a rendere queste competenze più evidenti.

Il test prevede una serie di domande; induttive, deduttive o astratte. Visivamente, ti saranno presentate molte forme, oggetti e sequenze diverse che dovrai collegare in qualche modo utilizzando la logica.

I test misurano la tua capacità di pensare logicamente e razionalmente, di mantenere la calma quando risolvi problemi e di lavorare rapidamente ma con precisione sotto pressione di tempo. Tutte queste competenze sono apprezzate nel settore finanziario, dove i lavori sono competitivi e non c'è margine di errore.

Puoi fare pratica con i test di ragionamento logico qui. Fare pratica aiuta a migliorare le tue competenze e la tua velocità e offre anche l'opportunità di raccogliere suggerimenti e trucchi da altri che hanno sostenuto il test prima di te.

Aziende di tutte le dimensioni e di tutti i settori utilizzano il test di ragionamento logico per trovare quei candidati speciali con una naturale predisposizione per la risoluzione dei problemi. In particolare nel settore finanziario, la logica è apprezzata e le competenze che dimostrerai nel test sono essenziali.

Alcune aziende popolari che potresti aver sentito parlare e che utilizzano i test di ragionamento logico includono:

  • Toronto Dominion Bank
  • Direct Line
  • Brookfield Asset Management

What our customers say about our Logical Reasoning Tests

Sanskriti .

January 04, 2022

There's nothing that I disliked about the test. The test was really good and tough. The question level was hard.

Dhevon Arga Winata 30 TKJ

June 01, 2022

Sequential drawing logic

I like this test because the test is not complicated, and I don't like this test because the picture is not big enough.

Jephthah Ologbo

June 14, 2022

It was difficult

If I don't perform well in these tests does it mean I'm unintelligent? What can I do to improve? I need help!

Izi Cornelius

July 27, 2022

I like how interesting it was cuz this is my first time taking a logical reasoning test and i am excited

Aston Henry

South Africa

October 07, 2022

Not a bad test

The practice test is the same as the actual test. Explanations are good though. Will see how the learnings will help with the build up. Overall good test

October 27, 2022

interesting to know how I succeed

I am not the most logical or analytical-minded person, that is why I was challenged and discomforted a lot

November 03, 2023

How to solve - think strategically

A few questions were tricky but tried to solve. Want to understand their answer and how it is derived.

Hellen Njine

Interesting

I liked the the fact that the sequences are not straight forward hence giving room for Brain storming

Elias Lohilahti

Seems a bit easy. My top takeway is to look at individual elements instead of the figure as a whole, it will be easier to process and you can eliminate many options by seeing one element on the wrong position. But I don’t know if sometimes this might lead you to a wrong answer

test ragionamento logico e problem solving

Ragionamento logico-matematico: i migliori trucchi per superare i test

Stai per affrontare un test di ragionamento logico-matematico e vuoi mettere in pratica alcuni trucchi per superarlo brillantemente? Sei nel posto giusto! In questo post ti sveleremo i migliori consigli per affrontare con successo i test di logica e matematica, migliorando la tua velocità di risposta e la precisione dei tuoi calcoli. Non importa se stai preparandoti per un esame di ammissione, un concorso pubblico o semplicemente vuoi allenare la tua mente, questi suggerimenti ti saranno utili in ogni contesto. Continua a leggere per scoprire come padroneggiare le tecniche di ragionamento logico-matematico e ottenere risultati eccezionali!

Cosa si intende per ragionamento logico matematico?

La logica matematica è una disciplina che si occupa di formalizzare il ragionamento umano in modo preciso e rigoroso, utilizzando regole e simboli matematici. Essa si basa su un insieme di principi logici fondamentali, come l’implicazione, la negazione, la congiunzione e la disgiunzione, che permettono di costruire argomentazioni valide e coerenti.

Uno degli obiettivi principali della logica matematica è quello di dimostrare la veridicità di un’affermazione o di un teorema attraverso il ragionamento logico. Per fare ciò, si utilizzano i concetti di assiomi, definizioni e regole di inferenza, che consentono di dedurre nuove proposizioni a partire da quelle già note.

  • Problemi di logica semplici: esercitati con questi giochi
  • Test di logica con soluzioni commentate: esempi e…
  • 10 domande di logica: sfida te stesso con questi quesiti
  • Quiz di Logica FORMEZ - Preparati per il test RIPAM
  • Simulazione TOLC-PSI: preparati al test di ingresso in…
  • Allievi Finanzieri 2022: il libro per la preparazione al…

La logica matematica si avvale anche di strumenti formali, come i calcoli proposizionali e predicativi, che permettono di rappresentare e manipolare i concetti in modo preciso e rigoroso. Questi strumenti consentono di costruire dimostrazioni valide e di analizzare la correttezza e la completezza di un sistema formale.

Inoltre, la logica matematica si occupa anche dello studio dei sistemi formali stessi, come la teoria degli insiemi, la teoria dei numeri e la teoria dei grafi. Questi sistemi formali costituiscono la base per lo sviluppo di molte altre discipline matematiche, come l’algebra, l’analisi e la geometria.

In conclusione, la logica matematica è una disciplina che si occupa di formalizzare il ragionamento umano in modo preciso e rigoroso, utilizzando regole e simboli matematici. Essa fornisce strumenti e metodologie per dimostrare la veridicità di affermazioni e teoremi, nonché per analizzare la correttezza e la completezza dei sistemi formali.

Quali sono le abilità logico-matematiche?

Quali sono le abilità logico-matematiche?

Le abilità logico-matematiche sono una componente essenziale dell’intelligenza umana e si manifestano nella capacità di pensare in modo logico e risolvere problemi matematici. Queste abilità coinvolgono diverse competenze, come il calcolo, la quantificazione e la capacità di riconoscere schemi e lavorare con simboli astratti.

L’abilità di calcolo è fondamentale per svolgere operazioni aritmetiche come l’addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione. Essa permette di risolvere problemi che richiedono il calcolo di quantità, la stima di risultati e la gestione di numeri e grandezze.

La capacità di quantificazione consiste nella capacità di comprendere e manipolare i numeri in diversi contesti. Questa abilità permette di misurare, confrontare e ordinare quantità, nonché di comprendere concetti come i numeri interi, i numeri decimali e le frazioni. La quantificazione è fondamentale per risolvere problemi che coinvolgono il calcolo delle probabilità, la gestione del denaro e la comprensione dei concetti di tempo e spazio.

Un’altra abilità logico-matematica importante è la capacità di riconoscere schemi e lavorare con simboli astratti. Questa abilità permette di identificare relazioni tra numeri e di formulare regole e modelli matematici. Essa è fondamentale per risolvere problemi che richiedono il ragionamento deduttivo, come la risoluzione di equazioni e l’analisi di sequenze numeriche.

Le abilità logico-matematiche sono fondamentali per lo sviluppo del pensiero critico e per affrontare in modo efficace problemi complessi. Queste competenze sono utili in diversi ambiti della vita quotidiana, come la gestione del denaro, la pianificazione di budget, la valutazione delle probabilità e la comprensione dei dati statistici.

In conclusione, le abilità logico-matematiche si manifestano nella capacità di calcolare, quantificare, riconoscere schemi e lavorare con simboli astratti. Queste competenze sono fondamentali per risolvere problemi matematici e per sviluppare il pensiero critico, e hanno un’applicazione pratica in diversi aspetti della vita quotidiana.

Domanda: Come si sviluppa il pensiero logico matematico?

Domanda: Come si sviluppa il pensiero logico matematico?

Il pensiero logico matematico si sviluppa attraverso una combinazione di apprendimento e pratica. Una delle prime abilità che si acquisiscono è la capacità di riconoscere e comprendere i numeri e le loro relazioni. Questo avviene attraverso l’apprendimento delle tabelline e l’esercizio delle operazioni di calcolo, anche quelle apparentemente semplici come l’addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione.

Ripetere le tabelline e svolgere esercizi di calcolo aiuta a consolidare la comprensione dei numeri e delle loro relazioni. Inoltre, esercizi come la risoluzione di problemi matematici o la creazione di modelli matematici possono migliorare la capacità di pensiero logico matematico. Questi esercizi richiedono di applicare le conoscenze matematiche per risolvere un problema o creare una rappresentazione visiva di un concetto matematico.

Un altro metodo efficace per sviluppare il pensiero logico matematico è attraverso l’enigmistica. Risolvere enigmi, rebus e cruciverba richiede di combinare le conoscenze matematiche con la capacità di ragionamento logico. Questo tipo di esercizio affina in particolare le capacità strategiche e di problem solving, poiché richiede di analizzare il problema, identificare le informazioni rilevanti e trovare una soluzione logica.

In conclusione, per sviluppare il pensiero logico matematico è importante ripetere le tabelline e svolgere esercizi di calcolo per consolidare le conoscenze matematiche di base. Inoltre, risolvere enigmi, rebus e cruciverba può aiutare a migliorare le capacità di problem solving e di ragionamento logico.

Domanda: Come sviluppare le capacità logiche?

Domanda: Come sviluppare le capacità logiche?

Per sviluppare le capacità logiche, ci sono diversi suggerimenti che si possono seguire:

1. Cercare sinonimi e contrari: un buon modo per allenare la logica è cercare sinonimi e contrari delle parole. Questo aiuta a migliorare la flessibilità mentale e la capacità di trovare relazioni tra le parole.

2. Sistemate le vostre cose: un altro modo per sviluppare la logica è organizzare il proprio ambiente di lavoro o la propria casa. Questo richiede di pensare in modo logico e trovare soluzioni per organizzare oggetti o materiali in modo efficace.

3. Utilizzare le sequenze logiche: lavorare con sequenze logiche è un ottimo esercizio per allenare la logica. Ad esempio, si possono risolvere puzzle o giochi che richiedono di trovare il prossimo elemento in una sequenza logica.

4. Imparare a organizzarsi: imparare a organizzare le proprie attività e il proprio tempo in modo logico aiuta a sviluppare la logica. Ciò può essere fatto creando liste di cose da fare, pianificando le attività in modo logico e seguendo una routine giornaliera.

5. Provare il test di Stroop: il test di Stroop è un esercizio che richiede di leggere il colore di una parola, ignorando il significato della parola stessa. Questo test aiuta a allenare la capacità di concentrarsi sulle informazioni pertinenti e ignorare le distrazioni.

6. Sviluppare la memoria: la logica e la memoria sono strettamente correlate. Allenare la memoria aiuta a sviluppare la capacità di ricordare informazioni e trovare relazioni tra di esse.

Seguendo questi suggerimenti, si può lavorare sulla logica e migliorare le proprie capacità logiche in diversi ambiti della vita quotidiana.

Riassumendo Per sviluppare le capacità logiche, si possono seguire diversi suggerimenti come cercare sinonimi e contrari, organizzare il proprio ambiente di lavoro o casa, lavorare con sequenze logiche, imparare a organizzarsi, provare il test di Stroop e sviluppare la memoria. Allenando la logica, si migliora la capacità di trovare relazioni tra le cose e di pensare in modo ordinato e strutturato.

Come posso migliorare nei test di logica?

Per migliorare nei test di logica, ci sono diversi suggerimenti che puoi seguire:

1. Cerca sinonimi e contrari : Spesso i test di logica richiedono di trovare parole che siano sinonimi o contrari di altre parole date. Per migliorare in questo tipo di esercizi, puoi fare pratica cercando sinonimi e contrari di parole comuni.

2. Sistema le tue cose : Un buon senso di organizzazione può aiutarti a migliorare nella logica. Ad esempio, quando risolvi un problema di logica, puoi prenderti il tempo per organizzare le informazioni in modo chiaro e sistematico. Questo ti aiuterà a vedere le connessioni e le relazioni tra le diverse informazioni.

3. Utilizza le sequenze logiche : I test di logica spesso richiedono di individuare sequenze o pattern logici. Puoi migliorare in questo tipo di esercizi cercando di trovare sequenze logiche nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, prova a individuare la sequenza logica di numeri o di eventi in una serie televisiva.

4. Impara a organizzarti : La capacità di organizzare le informazioni è fondamentale per i test di logica. Puoi migliorare la tua capacità di organizzazione praticando attività come il sudoku o i cruciverba. Questi giochi sono un ottimo allenamento per la tua mente e ti aiutano a sviluppare la capacità di organizzare le informazioni in modo logico.

5. Prova il test di Stroop : Il test di Stroop è un esercizio che mette alla prova la tua capacità di concentrazione e di resistenza al distraggersi. Puoi trovare versioni online di questo test e provarlo per allenare la tua mente a rimanere concentrata su un compito specifico nonostante le distrazioni.

6. Sviluppa la memoria : La memoria è un’altra capacità importante per i test di logica. Puoi migliorare la tua memoria facendo esercizi specifici come memorizzare liste di parole o numeri. Puoi anche provare giochi di memoria come il gioco dei “memorizza e ripeti” per allenare la tua mente a ricordare informazioni in modo più efficace.

Seguendo questi suggerimenti e facendo pratica regolare, sarai in grado di migliorare le tue abilità nel risolvere i test di logica. Ricorda di essere paziente con te stesso e di non aspettarti risultati immediati. La pratica costante e l’impegno sono fondamentali per vedere miglioramenti nel tempo.

  • InfoConcorsi
  • Contattaci | Community

EdiSES Blog

  • Guide alle professioni
  • Guide allo studio
  • Amministrazioni Centrali
  • Enti pubblici e agenzie
  • Enti locali e regioni
  • Abilitazioni professionali
  • Concorsi a cattedra
  • Classi di concorso
  • TFA Sostegno Didattico
  • Scuole comunali
  • Dirigenti, Ispettori, DSGA
  • Medicina Generale e Specializzazioni Mediche
  • Profili amministrativi
  • Profili tecnici
  • Altre opportunità sanità
  • Aeronautica Militare
  • Carabinieri
  • Esercito Italiano
  • Guardia di Finanza
  • Marina Militare
  • Polizia / Forze dell’Ordine
  • VFI – VFT

Home » Info e risorse » Preparazione ai concorsi » A scuola di test: ragionamento critico e logica verbale

test ragionamento logico e problem solving

Preparazione ai concorsi

A scuola di test: ragionamento critico e logica verbale.

In questa nuova lezione della rubrica A scuola di test vengono analizzati i quesiti di logica verbale e ragionamento critico. I quesiti di logica verbale comprendono le domande di:

  • verifica delle abilità linguistiche
  • ragionamenti deduttivi
  • problemi verbali

Gli argomenti dell'articolo

Verifica delle abilità linguistiche

I quesiti di verifica delle abilità linguistiche  prevedono domande relative alle conoscenze della lingua italiana in ambito grammaticale, conoscenze lessicali e sintassi. Per accertare le competenze linguistiche dei candidati, il test preselettivo potrà proporre diverse tipologie di quesiti che riportiamo di seguito.

La forma delle parole

Questa tipologia di quesiti richiede di riconoscere gli elementi costitutivi delle parole, ovvero primitive, derivate, alterate, etimologie e famiglie di parole.

Il nome focaccia è:

  • un dispregiativo
  • un falso alterato * (risposta corretta)
  • un accrescitivo
  • un vezzeggiativo

Il significato delle parole

Questa tipologia di quesiti richiede di riconoscere campi semantici, relazioni di significato, traslati e figure retoriche. Riconoscere sinonimi, contrari, iponimi, iperonimi, omonimi e parole polisemiche.

In quale coppia, tra quelle in elenco, le parole sono collegate da un rapporto di inclusione?

  • Bicicletta, veicolo * (risposta corretta)
  • Urlo, silenzio
  • Madre, figlia
  • Allegria, tristezza

I ragionamenti verbali grammaticali

Questi quesiti richiedono un ragionamento relativo a elementi grammaticali. Le tipologie di domande si distinguono in: analogie verbali, serie di parole, scartare l’intruso.

ascrivibile : x = reperibile : rintracciabile (analogia verbale)

  • descrittivo
  • imputabile * (risposta corretta)

Le competenze sintattiche

Si tratta di quesiti relativi alla verifica delle competenze sintattiche; in particolare le domande vertono sull’analisi logica, analisi del periodo (sillogismi e brani) oppure utilizzano la modalità “Completare una frase”.

Indicare il verbo che completa in maniera corretta la seguente frase: “A partire da questa raccolta il romanziere manifesta un deciso impegno politico, il che … l’adozione di un linguaggio più realistico”

  • comporta * (risposta corretta)

Riassumendo quanto detto precedentemente, le prime due categorie (forma e significato) si possono unificare in un unico gruppo: in tutti questi quesiti l’elemento centrale del test è una parola , il cui “significato” ad ampio spettro diviene determinante per la risoluzione della domanda.

La terza categoria (i ragionamenti verbali grammaticali) è relativa all’elemento “parola” con l’aggiunta di un ragionamento per la risoluzione del quesito, ad esempio le domande del tipo “Analogie verbali”.

La quarta categoria è relativa ad aspetti sempre grammaticali, dove l’unità minima di lavoro è strutturata in una frase ; un esempio di quesito è il “Completare la frase”.

Tale tipologia di quesiti può fare riferimento a tutti gli aspetti della morfologia, privilegiando in genere la morfologia del verbo, ad esempio richiedendo di coniugare il verbo nella forma giusta. Le domande relative all’analisi del periodo, ed in particolare al “periodo ipotetico”, si ritrovano spesso nei test per valutare le capacità di ragionamento dei concorrenti, per esempio nei sillogismi.

test ragionamento logico e problem solving

Ragionamento logico-deduttivo

Per verificare le competenze di ragionamento logico-deduttivo , il test preselettivo potrà proporre una serie di quesiti concernenti:

  • deduzioni semplici
  • condizioni necessarie e sufficienti
  • problemi logico-verbali

Le deduzioni semplici

Le deduzioni semplici sono domande incentrate su un solo passaggio logico, dove per deduzione si ricava la risposta corretta.

“Tutti i dittatori sono presidenti, Luca è un dittatore, quindi….”. La risposta corretta è “Luca è anche un presidente”

Il sillogismo

Il sillogismo è un’affermazione che presenta due premesse ed una conclusione, che discende in maniera deduttiva dalle premesse.

Il computer si usa solo per studiare; le persone che studiano sono intelligenti; quindi chi usa il computer è intelligente. Questa frase si può scrivere in una forma equivalente più semplice:

  • Tutti quelli che usano il computer studiano
  • Le persone che studiano sono intelligenti
  • Quindi: chi usa il computer è intelligente

In ottica di test la terza frase (la conclusione del sillogismo) è in genere l’incognita della domanda. La risoluzione mediante la forma grafica (i diagrammi di Venn ) facilita la comprensione del modello.

È opportuno che le possibili domande relative ad ogni tipologia di quesiti siano apprese bene in fase di studio poiché è molto probabile che non sarà possibile utilizzare nessun supporto cartaceo (neanche fornito dalla Commissione). In altre parole è utile memorizzare i modelli di diagrammi e il giorno della prova riconoscere il modello appropriato per risolvere rapidamente la domanda.

Le   condizioni necessarie e/o sufficienti

Le condizioni necessarie e/o sufficienti discendono da argomenti di logica deduttiva. In realtà, come per i sillogismi, si basano sulla logica delle proposizioni, cioè sulle relazioni che legano le diverse proposizioni tra loro. L’implicazione doppia è l’elemento che caratterizza tale tipologia di domande. L’implicazione doppia si ha quando valgono contemporaneamente sia il “se” sia il “solo se” e si utilizza un connettivo.

“Se e solo se piove la strada è bagnata” – con simboli matematici “p↔q”. Se è vero il primo enunciato allora è vero anche il secondo ed il secondo enunciato è vero solo se è vero il primo. In questo caso si dice che “piovere” è una condizione necessaria e sufficiente per affermare che “la strada è bagnata” e viceversa.

Le negazioni

I quesiti relativi alle negazioni consistono nell’affermare il falso di una frase semplice o di una deduzione logica.

“ Che significa negare la frase: tutti i cantanti sono milionari?” La risposta corretta è: “esiste almeno un cantante non milionario”

I problemi logico-verbali

Nella categoria dei problemi logico-verbali rientrano una serie di domande che si risolvono mediante regole linguistiche, talvolta con l’ausilio di banali calcoli o simboli matematici. Vengono classificati a volte come quesiti di “problem solving linguistico” e si suddividono in una serie di sottocategorie.

In generale questa tipologia di domande richiede un tempo risolutivo abbastanza elevato e per tale motivo è meno probabile che sia presente nel test.

In un sacchetto ci sono alcune biglie. Maria dice: “Nel sacchetto ci sono in tutto tre biglie e sono nere”. Luca dice: “Nel sacchetto ci sono due biglie nere e due biglie rosse”. Giorgio dice: “Nel sacchetto ci sono solo biglie nere”. Sapendo che uno solo dei tre ha mentito, quante biglie ci sono nel sacchetto?

Poiché uno ha mentito e le affermazioni di Maria e di Giorgio sono compatibili si comprende che Luca ha detto il falso. La chiave è la C

Ragionamento verbale

Nelle domande di  ragionamento verbale  la risposta si ricava attraverso una serie di deduzioni, cioè di analisi delle relazioni logiche, da un punto di vista verbale degli elementi che costituiscono il testo. Le modalità di quesiti che seguono fedelmente la logica deduttiva sono molteplici e le strategie risolutive si incentrano su un’attenta analisi linguistica. Questa tipologia di domande prevede diverse modalità risolutive e talvolta le regole logico-matematiche aiutano notevolmente la risoluzione.

superare le prove a test: il nuovo manuale

Per approfondire consigliamo il nuovo manuale Superare le prove a test . Il volume spiega le tecniche e i metodi di risoluzione per superare le prove di selezione con quiz a risposta multipla. Il volume è suddiviso in due parti:

  • la prima si occupa dell’organizzazione dello studio per una prova a test, dei metodi di lettura e di risoluzione delle domande , della gestione tecnica e tattica della prova
  • la seconda è dedicata all’applicazione delle tecniche di lettura  e di risoluzione dei quesiti

test ragionamento logico e problem solving

Marco Bonora

Direttore didattico del settore formazione di EdiSES, è uno dei massimi esperti nella didattica orientata ai test. Ha insegnato in corsi universitari, partecipa a convegni, a progetti di formazione per docenti ed insegna nelle scuole le tecniche di risoluzione dei test. E’ autore di numerosi libri tra cui: "Superare la prova a test"

Commenti chiusi

Potrebbero Interessarti

Potrebbero interessarti.

test ragionamento logico e problem solving

A scuola di test: le tecniche per risolvere i quesiti

test ragionamento logico e problem solving

A scuola di test: la comprensione del testo

test ragionamento logico e problem solving

A scuola di test: attenzione alle false somiglianze nei quesiti

test ragionamento logico e problem solving

  • Guide Allo Studio
  • TFA Abilitazione insegnamento

Immagine dell'icona

Logical Reasoning Test

Classificazione dei contenuti

Informazioni su questa app

Sicurezza dei dati.

Immagine dell'icona

Valutazioni e recensioni

test ragionamento logico e problem solving

  • Segnala come inappropriata

Assistenza per le app

Altri contenuti di nithra.

Immagine in miniatura

logo

Logical Reasoning Test

The logical reasoning test evaluates a candidate's logical reasoning, critical thinking, and aptitude skills using scenario-based, verbal, image-based, puzzle, and sequence questions.

test ragionamento logico e problem solving

Screen candidates with a 25 mins test

  • 15 Logical Reasoning MCQs

Use Adaface tests trusted by recruitment teams globally

Adaface is used by 1500+ businesses in 80 countries.

Adaface skill assessments measure on-the-job skills of candidates, providing employers with an accurate tool for screening potential hires.

Amazon

Use the Logical Reasoning Assessment Test to shortlist qualified candidates

The Logical Reasoning Test helps recruiters and hiring managers identify qualified candidates from a pool of resumes, and helps in taking objective hiring decisions. It reduces the administrative overhead of interviewing too many candidates and saves time by filtering out unqualified candidates at the first step of the hiring process.

The test screens for the following skills that hiring managers look for in candidates:

  • Ability to identify patterns and make logical connections
  • Ability to analyze and interpret complex data
  • Ability to think abstractly and conceptually
  • Ability to apply deductive reasoning to solve problems
  • Ability to critically evaluate arguments and claims
  • Ability to think systematically and analytically
  • Ability to understand and solve diagrammatic puzzles
  • Ability to apply inductive reasoning to draw conclusions
  • Ability to identify logical inconsistencies
  • Ability to recognize and evaluate assumptions
  • Ability to make logical predictions
  • Ability to identify logical fallacies

Screen candidates with the highest quality questions

We have a very high focus on the quality of questions that test for on-the-job skills. Every question is non-googleable and we have a very high bar for the level of subject matter experts we onboard to create these questions. We have crawlers to check if any of the questions are leaked online. If/ when a question gets leaked, we get an alert. We change the question for you & let you know.

These are just a small sample from our library of 15,000+ questions. The actual questions on this Logical Reasoning Test will be non-googleable.

🧐 Question

Medium

Hard

Medium

🧐 Question🔧 Skill

Medium

3 mins

Hard

3 mins

Medium

2 mins

🧐 Question🔧 Skill💪 Difficulty⌛ Time
Medium3 mins
Hard3 mins
Medium2 mins

Test candidates on core Logical Reasoning Hiring Test topics

Inductive reasoning : Inductive reasoning is the ability to extrapolate patterns or conclusions based on limited information or observations. It is measured in this test to assess candidates' ability to draw logical inferences and make predictions based on patterns or trends, which is crucial in problem-solving and decision-making.

Diagrammatic reasoning : Diagrammatic reasoning involves understanding and solving problems through visual representations, such as diagrams or flowcharts. This skill is measured to evaluate candidates' ability to analyze visual information and identify logical relationships, which is helpful in fields like engineering, design, and problem-solving tasks.

Abstract reasoning : Abstract reasoning refers to the ability to identify and analyze underlying patterns or concepts without relying on concrete details or specific examples. This skill is essential in assessing one's logical thinking, problem-solving skills, and ability to perceive and analyze complex information, making it valuable in various fields where abstract thinking is crucial.

Deductive reasoning : Deductive reasoning involves drawing conclusions from general principles or premises to specific instances. In this test, it is measured to assess candidates' ability to apply logical rules and principles, and to draw precise conclusions from given information or statements. This skill is particularly important in fields like law, mathematics, and scientific research, where reasoning based on given facts or rules is crucial.

Critical thinking : Critical thinking refers to the ability to objectively analyze and evaluate information, arguments, or situations, and to reach well-founded and logical conclusions. It is measured in this test to assess candidates' ability to think independently and make reasoned judgments. This skill is valuable in a wide range of professional settings, particularly in roles that require problem-solving, decision-making, and analytical abilities.

Make informed decisions with actionable reports and benchmarks

Screen candidates in 3 easy steps, pick a test from over 500+ tests.

The Adaface test library features 500+ tests to enable you to test candidates on all popular skills- everything from programming languages, software frameworks, devops, logical reasoning, abstract reasoning, critical thinking, fluid intelligence, content marketing, talent acquisition, customer service, accounting, product management, sales and more.

Invite your candidates with 2-clicks

You can invite candidates by adding their email address with 2 simple clicks or send them a public link to complete the test. To invite candidates in bulk, you can add a list of email addresses or upload a CSV file.

You can also edit the invite email template to match your employer brand.

Make informed hiring decisions

As soon as a candidates completes the test, you receive an email notification and a link to their report. The report analyses their performance on a question-level and category-level to give you a sense of their strengths and weaknesses.

The report comes with an overall pass/ fail recommendation and industry benchmarks to help you make an informed decision.

test ragionamento logico e problem solving

Try the most advanced candidate assessment platform

Chatgpt protection, non-googleable questions, web proctoring, ip proctoring, webcam proctoring, mcq questions, coding questions, typing questions, personality questions, custom questions, ready-to-use tests, custom tests, custom branding, bulk invites, public links, ats integrations, multiple question sets, custom api integrations, role-based access, priority support, gdpr compliance.

test ragionamento logico e problem solving

Pick a plan based on your hiring needs

The most advanced candidate screening platform. 14-day free trial. No credit card required.

love bonito

With Adaface, we were able to optimise our initial screening process by upwards of 75%, freeing up precious time for both hiring managers and our talent acquisition team alike!

Brandon Lee, Head of People, Love, Bonito

Brandon

It's very easy to share assessments with candidates and for candidates to use. We get good feedback from candidates about completing the tests. Adaface are very responsive and friendly to deal with.

Kirsty Wood, Human Resources, WillyWeather

Brandon

We were able to close 106 positions in a record time of 45 days! Adaface enables us to conduct aptitude and psychometric assessments seamlessly. My hiring managers have never been happier with the quality of candidates shortlisted.

Amit Kataria, CHRO, Hanu

Brandon

We evaluated several of their competitors and found Adaface to be the most compelling. Great library of questions that are designed to test for fit rather than memorization of algorithms.

Swayam Narain, CTO, Affable

Brandon

See related tests

Data interpretation assessment test.

  • 12 Data Interpretation MCQs

Abstract Reasoning Test

  • 15 Abstract Reasoning MCQs

Visual Reasoning Test

  • 8 Spatial Reasoning MCQs
  • 7 Abstract Reasoning MCQs

Numerical Reasoning Test

  • 15 Numerical Reasoning MCQs

Spatial Reasoning Test

  • 15 Spatial Reasoning MCQs

Inductive Reasoning Test

  • 15 Inductive Reasoning MCQs

Deductive Reasoning Test

  • 15 Deductive Reasoning MCQs

Problem Solving Test

  • 4 Logical Reasoning MCQs
  • 4 Data Interpretation MCQs
  • 4 Spatial Reasoning MCQs

Critical Thinking Test

  • 14 Critical Thinking MCQs

Have questions about the Logical Reasoning Hiring Test?

You can check out our pricing plans.

Yes, absolutely. Custom assessments are set up within 48 hours based on your job description, and will include questions on all must-have skills you specify. Here's a quick guide on how you can request a custom test. You can also customize a test by uploading your own questions .

Yes, absolutely. Custom assessments are set up based on your job description, and will include questions on all must-have skills you specify. Here's a quick guide on how you can request a custom test.

Here are few roles for which we recommend this test:

  • Data Analyst
  • System Admin
  • Front-office roles

The free trial includes one sample technical test (Java/ JavaScript) and one sample aptitude test that you will find in your dashboard when you sign up. You can use it to review the quality of questions and the candidate experience of giving a test on Adaface.

You can preview any of the 500+ tests and see the sample questions to decide if it would be a good fit for your requirements.

The primary thing to keep in mind is that an assessment is an elimination tool, not a selection tool. A skills assessment is optimized to help you eliminate candidates who are not technically qualified for the role, it is not optimized to help you find the best candidate for the role. So the ideal way to use an assessment is to decide a threshold score (typically 55%, we help you benchmark) and invite all candidates who score above the threshold for the next rounds of interview.

No. Unfortunately, we do not support practice tests at the moment. However, you can use our sample questions for practice.

customers across world

[email protected]

  • Product Tour
  • Integrations
  • AI Resume Parser
  • Aptitude Tests
  • Coding Tests
  • Psychometric Tests
  • Personality Tests
  • Skills assessment tools
  • 52 pre-employment tools compared
  • Compare Adaface
  • Compare Codility vs Adaface
  • Compare HackerRank vs Adaface
  • Compare Mettl vs Adaface
  • Online Compiler
  • Guide to pre-employment tests
  • Check out all tools

Singapore (HQ)

32 Carpenter Street, Singapore 059911

Contact: +65 9447 0488

WeWork Prestige Atlanta, 80 Feet Main Road, Koramangala 1A Block, Bengaluru, Karnataka, 560034

Contact: +91 6305713227

ada

Enter the characters you see below

Sorry, we just need to make sure you're not a robot. For best results, please make sure your browser is accepting cookies.

Type the characters you see in this image:

test ragionamento logico e problem solving

Academia.edu no longer supports Internet Explorer.

To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to  upgrade your browser .

Enter the email address you signed up with and we'll email you a reset link.

  • We're Hiring!
  • Help Center

paper cover thumbnail

Lo studio del ragionamento in psicologia: teorie e problemi

Profile image of Claudia Casadio

Testis Fidelis. Studi di filosofia e scienze umane. Napoli: Orthotes, 2012. ISBN: 9788897806240

Il ragionamento svolge un ruolo fondamentale in tutte le attività umane, da quelle specificamente cognitive, come apprendimento, sviluppo, formazione ed elaborazione delle conoscenze, a quelle creative e sociali. Le inferenze, che ci consentono di ricavare nuove conclusioni da informazioni a nostra disposizione, sono il mezzo attraverso cui possiamo fare ricorso al vasto bagaglio di conoscenze che possediamo e abbiamo sviluppato nel corso della nostra esistenza, siano esse implicite o consapevoli. In questo senso, il ragionamento si collega in modo naturale alle dimensioni più generali dell’intelligenza, della presa di decisione e della soluzione dei problemi.

Related Papers

Francesco Mancini

test ragionamento logico e problem solving

in Reti Saperi Linguaggi, volume a cura di D. Bruni, E. Fugali, Scienza cognitiva incarnata e modelli evoluzionistici

Francesco Bianchini

Diritto $ Questioni Pubbliche

Giorgio Pino

Networks/SWIF

Margherita Benzi

E' stata la consapevolezza delle molteplici prospettive aperte dalla ricerca attuale sull'errore a ispirare questo numero di Networks, che riprende in parte un convegno tenuto a Imperia nel giugno del 2004 (L'errore nella razionalità individuale e collettiva). Il volume non si propone di dare una trattazione sistematica dell'argomento, bensì di raccogliere vari suggerimenti e contributi provenienti da punti di osservazione diversi. Contributi di: Vittorio Girotto, Giorgio Rampa, Matteo Bonifacio e Diego Ponte, Luca Beltrametti, Valeria Ottonelli, Cristina Bicchieri, Massimo Egidi

Marco Bonarini

«Il rumore è la variabilità indesiderata dei giudizi, e la sua presenza è dilagante. In questo libro ci siamo prefissi di spiegarne il motivo e di trovare delle possibili soluzioni». Così la motivazione del libro: Kahneman, D., Sibony, O., Sunstein, C. S., Rumore. Un difetto del ragionamento umano, UTET, Milano 2021, 24,00 euro. di cui riporto le ultime sintetiche pagine. Kahneman, nato nel 1934, è uno psicologo israeliano, vincitore, insieme a Vernon Smith, del Premio Nobel per l’economia nel 2002 «per avere integrato risultati della ricerca psicologica nella scienza economica, specialmente in merito al giudizio umano e alla teoria delle decisioni in condizioni d'incertezza». Olivier Sibony è professore di Strategia all'HEC Paris, autore e consulente specializzato nella qualità del pensiero strategico e nella progettazione dei processi decisionali. Cass Robert Sunstein, nato nel 1954, è noto per i suoi studi di diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto ambientale e diritto ed economia comportamentale. La collaborazione tra i tre autori ha prodotto un volume di più di 524 pagine, un libro che va letto con calma perché i primi capitoli possono, come è capitato a me, far venire molta rabbia perché, descrivendo come il rumore (dispersione casuale) e il bias (deviazione sistematica) siano presenti in modo massiccio in vari ambiti del giudizio, anche e soprattutto in ambiti dove questo non dovrebbe accadere: diagnosi mediche, sentenze dei giudici, assunzione di dipendenti anche in posizioni strategiche, decisioni di investimenti economici, determinazione dei premi assicurativi, comparazione di impronte digitali, ecc. «Per comprendere un errore di giudizio occorre capirne sia il bias sia il rumore. Qualche volta, come vedremo, il problema principale è il rumore, ma nei discorsi sull’errore umano e nelle organizzazioni di tutto il mondo è raro che il rumore venga riconosciuto: è sempre il bias a occupare il centro della scena. Il rumore fa solo da comparsa o, spesso, resta addirittura fuori dalla scena. Il tema del bias è stato affrontato in migliaia di articoli scientifici e decine di testi divulgativi, ma sono in pochi a fare cenno al problema del rumore. In questo libro ci proponiamo di ristabilire un equilibrio». Gli autori presentano numerosi studi che mostrano come persone diverse giudichino in modo diverso lo stesso oggetto, ma anche come le stesse persone, a distanza di poche settimane giudichino lo stesso oggetto in modo diverso dal loro primo giudizio. Gli autori sottolineano come le persone in genere, abbiano una stima eccessiva nelle proprie capacità di giudizio, quando invece, per esempio in alcune diagnosi mediche, degli algoritmi producono giudizi corretti in percentuali migliori anche dei migliori specialisti del campo. Per fortuna, oltre a mostrare la fallacia del giudizio delle persone, gli autori propongono diverse modalità per ridurre sia il rumore che il bias nei giudizi, offrendo nelle tre appendici le metodologie che ritengono più opportune e che, per loro, hanno permesso di ridurre in modo significativo sia il rumore che il bias. Il ponderoso volume si può leggere a tre livelli. Il primo sono i sintetici riassunti, poche frasi, alla fine di ogni capitolo che mettono in evidenza i punti trattati. Il secondo è la sintesi finale che gli stessi autori offrono al lettore dove ripercorrono i temi fondamentali, quasi capitolo per capitolo. Il terzo è leggere tutto il libro per approfondire la questione del rumore, che sembra trascurata e che invece è tanta parte dei giudizi umani. Molto interessante, quindi la quinta parte “Migliorare i giudizi” sia quelli individuali ma, soprattutto quelli di gruppi di lavoro. Molto interessante il cap. 25, alla fine di questa parte, che offre il resoconto di come una azienda abbia preso una decisione strategica, cercando di basarla soprattutto su fatti misurabili e, solo alla fine, anche sull’intuizione-esperienza dei membri del consiglio d’amministrazione, riducendo così i normali rischi di una decisione presa – in genere – prima sulle intuizioni e poi, casomai, ripensata alla luce dei fatti. Il libro sta diventando un bestseller mondiale e vale la pena di leggerlo perché offre orizzonti nuovi sulla mente umana e sul modo come prendiamo decisioni. Vorrei segnalare come Kahneman abbia lavorato a stretto contatto, quasi in simbiosi, per molti anni con un altro psicologo israeliano, Amos Tversky, morto prima del conferimento del premio Nobel a Kahneman. La loro incredibile storia è raccontata in modo meraviglioso e intrigante da Michael Lewis in: “Un’amicizia da Nobel. Kahneman e Tversky, l’incontro che ha cambiato il nostro modo di pensare”, Raffaello Cortina Editore, Milano 2017.

Marco Bartolucci

Studi in letteratura hanno ampiamente dimostrato come la lettura narrativa influisca ed opera a piu livelli cognitivi, e possa di conseguenza fungere da vera e propria palestra per la mente. In questo studio si e cercato di investigare quanto un' abitudine di lettura frequente possa influire sulle abilita di ragionamento verbale, numerico ed astratto. I risultati mostrano che lettori definiti “forti” hanno performances migliori a test di ragionamento sia verbale che numerico rispetto a lettori definiti “deboli”. Oltre che un allenamento per il ragionamento verbale, derivato direttamente dall'attivita di mentalizing tipico del processo di comprensione narrativa, sembrerebbe che la lettura influisca anche sulla memoria di lavoro, funzione cruciale per il ragionamento numerico.

Maurizio Manzin

Stefano Isola

Luca Tuninetti

Aldo Stella , John L Dennis

Loading Preview

Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.

RELATED PAPERS

Siculorum Gymnasium. A Journal for the Humanities

Emanuela Campisi

Damiano Canale

APhEx. Portale italiano di filosofia analitica

Paolo Labinaz

Giornale italiano di psicologia

Sara Dellantonio

Marco Mazzone

Nuovo Giornale di Filosofia della Religione

Daniele Bertini

Il ragionamento presuntivo. Presupposti, struttura, sindacabilità

Roberto Poli

Francesca Ervas

paolo piccari

Sistemi Intelligenti

dif.unige.it

Fabio Paglieri

Rivista internazionale di filosofia del diritto

giovanni tuzet

Monduzzi Editoriale Cisalpino

Alessandro Prato

Italica Wratislaviensia, 14(2), 153–169

Annamaria Cacchione , Anna Kucharska

arianna goldoni

Gualtiero Lorini

… Filosofico, Universita della …

Marcello D'Agostino

Alessandro Pizzo

Convegno triennale della Società Italiana di Studi Kantiani: “Leggi e regole. Universi ordinati nella filosofia di Kant", Pavia

Roberta Pasquarè

Genere e Potere. Per una rifondazione delle scienze umane

Stefania Napolitano

Giangiuseppe Pili

workshop Cognizione, apprendimento e tecnologie GENOVA

Michela Ott

RELATED TOPICS

  •   We're Hiring!
  •   Help Center
  • Find new research papers in:
  • Health Sciences
  • Earth Sciences
  • Cognitive Science
  • Mathematics
  • Computer Science
  • Academia ©2024

test ragionamento logico e problem solving

Guida cambridge al ragionamento logico pdf

Mpoz

Guida cambridge al ragionamento logico pdf 🐳 CLICK HERE TO DOWNLOAD Guida cambridge al ragionamento logico pdf Le tipologie di esercizi proposte di seguito vanno quindi a integrare e non a sostituire quelle presentate nel manuale. libri di logica e matematica per test medicina e professioni sanitar. enter the realm of " editest guida cambridge al. spedizione gratuita su ordini idon. scritto da esaminatori cambridge, il volume costituisce una guida indispensabile per. guida cambridge al ragionamento logico. quesiti di logica ( tra cui ragionamento critico e problem solving),. in questa guida su come prepararsi al test di ammissione di medicina e. applicando tale formula al caso in esame, si h. generale, di logica e ragionamento; inoltre testa anche conoscen ragionamento, secondo una modalità basata sulla risoluzione di problemi, proposta anche nel manuale “ logica, guida completa per università. questo volume è fondamentalmente un libro di logica che spiega soprattutto tutte le tipologie. 1 | relazioni mancan. guida cambridge al ragionamento logico pdf questo argomento è trattato in modo esteso sul manuale di ragionamento logico per il test di medicina, ma non vi. prepararsi al test di medicina. pensiero critico e problem solving. 2 ragionamento, logica e intelligenza artificiale. iniziata intorno al 1660 e destinata a conquistare il pensiero scientifico moderno e contemporan. dettagli sul retro) o l' agente loescher di zona ( contatti in fondo al catalogo). quiz svolti di ragionamento logico e logico- matematico - test ammissione medicina, odontoiatria e. ragionamento logico pensiero critico e problem solving pdf pdf, " a mesmerizing literary masterpiece penned by a. la “ guida cambridge al ragionamento logico“.

Mpoz

Written by Mpoz

Text to speech

You are now being redirected to mayfile.online....

test ragionamento logico e problem solving

Cosa sono i test logici?

Si tratta di una tipologia di domande, solitamente formulate con risposta multipla, che hanno la funzione di evidenziare le capacità di ragionamento e di applicazione di regole logiche da parte del candidato.

Cosa sono i test di logica?

I quiz di logica mirano a verificare le capacità di ragionamento e le attitudini logiche dei candidati. Si tratta di una materia tosta, per la quale è necessario effettuare tantissime esercitazioni e magari scoprire le tecniche di risoluzione esistenti spiegate nel manuale Superare la prova a test.

Come si fanno i test di logica?

  • Prestare la massima attenzione al testo e al suo contenuto.
  • Ragionare sul distrattore.
  • Esercitarsi molto, magari anche online.
  • Conoscere grafici e tabelle.
  • Ragionamento logico.

Cosa sono gli esercizi di logica?

Si tratta di quiz che richiedono, spesso, semplice attitudine al calcolo mentale, per la cui risoluzione è sufficiente possedere nozioni matematiche di base e la capacità di risoluzione diretta e immediata.

Quanti tipi di logica ci sono?

La logica è una disciplina che studia le strutture e le forme del ragionare correttamente. La logica può essere logica dei termini, logica deduttiva, logica induttiva, formale, simbolica, matematica. Ogni ragionamento logico non tralascia nessun elemento implicito della frase ma rende esplicito ogni singolo passaggio.

Test: sei forte in matematica?

Trovate 25 domande correlate

Chi e il padre della logica.

Aristotele è considerato il fondatore della logica, colui che ne dettò i canoni e che introdusse questo campo della filosofia che verrà molto dibattuto nelle età successive, sia dalla filosofia cattolica che dal grande Immanuel Kant.

A cosa serve la logica?

La logica è lo strumento chiave di tutti i ragionamenti, non solo i filosofi la usano per il pensiero, ma anche i matematici per strutturare le dimostrazioni e, come loro, tutti gli scienziati usano la logica per passare dalle ipotesi alle deduzioni, per formulare teorie.

Come migliorare il proprio ragionamento logico?

  • Usa la tua immaginazione. ...
  • Inoltre, non dimenticare di considerare il punto di vista delle persone su cui potrebbe ripercuotersi la tua decisione.

Cosa comprende la logica deduttiva?

Per logica deduttiva si intende dare definizione a un ragionamento che parte da assiomi, ossia ipotesi iniziali, per arrivare a spiegare e a volte prevedere un evento scientifico.

Cosa studiare di logica per il test di Medicina?

  • 23,3% logica matematica.
  • 16,7% problem solving.
  • 10% comprensione del testo.
  • 6,7% percentuali.
  • 6,7% ragionamento logico.
  • 3,3% combinatoria.
  • 3,3% diagramma di Eulero-Venn.
  • 3,3% estraneità logica.

Come riconoscere i distrattori nei test?

  • Banali, cioè falsi in modo palese;
  • Deboli, cioè alternative scartabili con alcuni semplici ragionamenti;
  • Forti, cioè eliminabili con sofisticati ragionamenti e ricercando “appigli” e parallelismi;
  • Fortissimi, cioè non è possibile escluderli;

Cosa studiare per il test di ammissione a Odontoiatria?

La struttura e gli argomenti delle domande del test di odontoiatria, come abbiamo già detto, sono gli stessi del test di medicina. Dovrai rispondere a 60 domande di biologia, chimica, fisica e matematica, ragionamento logico e problemi, competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi in 100 minuti.

A cosa servono le tabelle di verità?

Le tabelle di verità sono usate per calcolare il valore di espressioni logico-funzionali. Le espressioni logico-funzionali possono essere sia atomiche (ad esempio, variabili proposizionali o semplici segnaposto) oppure funzioni proposizionali costituite da formule atomiche e operatori logici (come AND, OR e NOT).

A cosa servono i connettivi logici in informatica?

Un connettivo logico o operatore logico (nel contesto dell'algebra di Boole, i connettivi logici sono detti anche operatori booleani), è un elemento grammaticale di collegamento che instaura fra due proposizioni A e B una qualche relazione che dia origine ad una terza proposizione C con un valore vero o falso, in base ...

Come aumentare la velocità di pensiero?

Fai dell'esercizio aerobico in abbondanza. Per questo motivo, mantenerti in forma e fare abbondante esercizio fisico è il primo suggerimento dato da quasi ogni neurologo, al fine di supportare gli assoni e, potenzialmente, migliorare anche la velocità di elaborazione cerebrale.

Cosa significa saper ragionare?

La capacità di saper distinguere il vero dal falso si acquisisce facendo pratica nel cercare la verità, senza avere pregiudizi o fare supposizioni. Impara a metterti nei panni dell'altra persona e cerca di non offenderti per ogni minima cosa.

Come allenare la mente per lo studio?

Allenamento mentale per migliorare lo studio Studi recenti hanno infatti dimostrato come la pratica di giochi di logica, enigmistica e carte possa stimolare l'attività cerebrale e favorire un miglioramento della concentrazione a tutti i livelli.

Qual e il contrario di logico?

≈ cartesiano, coerente, consequenziale, ragionevole, razionale, sensato. ↔ illogico, incoerente, insensato, irragionevole, irrazionale.

Cosa vuol dire non avere logica?

L'assenza di senso logico è alla base dell'errore di autoverifica. Si tratta quindi di usare la logica non al positivo, nell'assurdo tentativo di arrivare alla certezza del vero, ma al negativo, per trovare facilmente ciò che non è vero perché contraddittorio.

Dove nasce la logica?

La logica è stata studiata in molte antiche civiltà tra cui rientrano quelle del subcontinente indiano, la Cina e la Grecia. Fu posta per la prima volta come disciplina filosofica da Aristotele, che le assegnò un ruolo fondamentale in filosofia.

Che differenza c'e tra ontologia e logica?

Logica come linguaggio versus logica come calcolo Ovvero, mentre l'ontologia è una indagine informale e intuitiva negli aspetti categoriali delle entità in generale, «la logica è una elaborazione assiomatica, formale, sistematica di questo materiale predigerito dall'ontologia» (ibidem).

Qual e la differenza tra senso e significato?

Il senso è l'oggetto dell'interpretazione del testo; il significato è l'oggetto dell'applicazione del testo al contesto in cui viene recepito (per la prima volta o successivamente), e quindi della sua valutazione.

Dove è più facile entrare a Odontoiatria?

Parliamo di Milano Bicocca, Milano Statale e Pavia, dove nel 2021 il punteggio minimo si aggirava tra i 72 ed i 73 punti minimi.

IMAGES

  1. Esercizi Logica Svolti:Ragionamento Logico

    test ragionamento logico e problem solving

  2. Test 2

    test ragionamento logico e problem solving

  3. 💡 #15 RAGIONAMENTO LOGICO esercizi con spiegazione (concorsi / test ingresso università)

    test ragionamento logico e problem solving

  4. Manuale di Teoria e Esercizi di Ragionamento logico

    test ragionamento logico e problem solving

  5. Test universitari: problem solving e ragionamento numerico

    test ragionamento logico e problem solving

  6. Problem solving e ragionamento

    test ragionamento logico e problem solving

VIDEO

  1. SEE-MG 2023

  2. ESSE TESTE DE RACIOCÍNIO LÓGICO CAIU NUM EXAME ADMISSIONAL DE EMPRESA! 😬😬

  3. Maggio 2024

  4. Maggio 2024

  5. Maggio 2024

  6. Maggio 2024

COMMENTS

  1. Test e Quiz Logica : Ragionamento logico online GRATIS

    Problemi di Natura Logica, 10 domande. Domande. 10. Fonte. Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Napoli Federico II. Inizia Quiz. ... Simulazione test ragionamento logico e cultura generale. Domande. 30. Fonte. Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II. Inizia Quiz. Ragionamento Logico 2020. Domande. 20.

  2. Quiz di logica online: esercizi e soluzioni gratuiti

    Test di logica con soluzioni commentate: esempi e… Problemi di logica semplici: esercitati con questi giochi; 10 domande di logica: sfida te stesso con questi quesiti; Quiz di logica per concorsi: mettiti alla prova… Ragionamento logico-matematico: i migliori trucchi per… Simulazioni TOLC MED 2023: preparati per il test di Medicina

  3. Domande di Prova per il Test di Ragionamento Logico

    Domande Gratuite di Prova. Uno dei test di tipo psicometrico più popolari e forse più temuti è il test di ragionamento logico. Queste domande di screening non ti chiederanno formule o equazioni, ma dovrai affidarti soltanto alla tua ingegnosità per risolvere questi problemi. Avrai bisogno di molta concentrazione per riuscire a passare un ...

  4. Logical Reasoning Test: 100s Of Free Practice Questions (2024)

    A logical reasoning test is an assessment that measures your ability to interpret information, apply logic to solve problems and draw relevant conclusions. It is typically non-verbal and in a multiple-choice format, and requires the use of rules and deduction to reach answers, rather than prior knowledge.

  5. Test d'ingresso Università 2022: consigli per risolvere i quesiti di logica

    Test ingresso 2022: come risolvere quesiti di Logica matematica. Questo tipo di domande richiede capacità di calcolo mentale di base e uno spiccato intuito matematico poiché solitamente nei test ...

  6. Oltre 55 domande e soluzioni intriganti sul ragionamento logico e

    Il test di ragionamento analitico valuta la tua capacità di analisi, risoluzione dei problemi e pensiero logico e critico. La maggior parte dei test di ragionamento analitico sono a tempo, con 20 o più domande e da 45 a 60 secondi concessi per domanda.

  7. Test di ragionamento logico: domande di pratica gratuite (2024)

    Il ragionamento logico testa la tua capacità di risolvere problemi, di lavorare rapidamente sotto pressione e, naturalmente, la tua logica. Potresti vedere domande di ragionamento deduttivo (questo giudica la tua capacità di procedere dal generale al particolare), potresti avere domande induttive (questa volta è al contrario, misureranno la tua capacità di procedere dal particolare al ...

  8. Ragionamento logico-matematico: i migliori trucchi per superare i test

    Risolvere enigmi, rebus e cruciverba richiede di combinare le conoscenze matematiche con la capacità di ragionamento logico. Questo tipo di esercizio affina in particolare le capacità strategiche e di problem solving, poiché richiede di analizzare il problema, identificare le informazioni rilevanti e trovare una soluzione logica.

  9. #15 RAGIONAMENTO LOGICO esercizi con spiegazione ...

    esercizi di Ragionamento logico con spiegazione per concorsi e test di ammissione all'università. ragionamento logico senza matematica: esercizi con le posiz...

  10. A scuola di test: ragionamento critico e logica verbale

    A scuola di test: ragionamento critico e logica verbale. Pubblicato il 8 Maggio 2023 da Marco Bonora. In questa nuova lezione della rubrica A scuola di test vengono analizzati i quesiti di logica verbale e ragionamento critico. I quesiti di logica verbale comprendono le domande di: verifica delle abilità linguistiche. ragionamenti deduttivi.

  11. Logical Reasoning Test

    📕 Scarica l'app di ragionamento logico gratuitamente. 📕 Puoi accedere alla nostra app Pocket Logical Reasoning in modalità offline. 📕 Condividi questa app con i tuoi amici e lascia che diventino abili nel ragionamento e nell'analisi. 📕 Puoi passare facilmente da una categoria all'altra. 📕 Vari argomenti vengono spiegati con le ...

  12. Logical Reasoning Test

    The Test di ragionamento logico makes use of scenario-based questions to test for on-the-job skills as opposed to theoretical knowledge, ensuring that candidates who do well on this screening test have the relavant skills. ... Forti capacità di ragionamento deduttivo per il pensiero logico e la risoluzione dei problemi; Capacità di pensiero ...

  13. Quiz di logica per concorsi: problem solving

    Tutorial sui principali quiz presenti nelle prove preselettive dei concorsi pubblici. Per qualsiasi richiesta o suggerimento potete scrivermi all'indirizzo m...

  14. Amazon.com: RAGIONAMENTO LOGICO: PER I QUIZ A RISPOSTA MULTIPLA

    Questo testo si propone di introdurre il lettore nel vasto mondo della Logica, presentandogli in modo sintetico, ma completo, argomenti fondamentali di Ragionamento Logico, con l'obiettivo di fargli acquisire la capacità di risolvere in modo eccellente i quiz a risposta multipla nei test di ingresso all'università o in concorsi.

  15. Lo studio del ragionamento in psicologia: teorie e problemi

    Napoli: Orthotes, 2012. ISBN: 9788897806240. Il ragionamento svolge un ruolo fondamentale in tutte le attività umane, da quelle specificamente cognitive, come apprendimento, sviluppo, formazione ed elaborazione delle conoscenze, a quelle creative e sociali. Le inferenze, che ci consentono di ricavare nuove conclusioni da informazioni a nostra ...

  16. PDF Editest guida cambridge al ragionamento logico pensiero critico e

    al ragionamento logico pensiero critico e problem solving Highlighting and NoteTaking editest ... ragionamento logico pensiero critico e problem solving User Reviews and Ratings editest guida ... From classic novels that have endured the test of time to contemporary page-turners, the library throbs with vitality. ...

  17. Guida cambridge al ragionamento logico pdf

    Guida cambridge al ragionamento logico pdf. Le tipologie di esercizi proposte di seguito vanno quindi a integrare e non a sostituire quelle presentate nel manuale. libri di logica e matematica per ...

  18. Ragionamento nella risoluzione dei problemi ed emozioni

    Leveraging a large dataset of first and second grade students' math achievement scores, math problem solving strategies, and math attitudes, we explored the possibility that children's math ...

  19. PDF Editest guida cambridge al ragionamento logico pensiero critico e

    ragionamento logico pensiero critico e problem solving Benefits ... logico pensiero critico e problem solving is a harmony of efficiency. The user is greeted with a simple pathway to their chosen eBook. The burstiness in the download speed assures that the literary delight is

  20. Quiz di logica per concorsi: ragionamento verbale ed esercizi ...

    Tutorial sui principali quiz presenti nelle prove preselettive dei concorsi pubblici. Per qualsiasi richiesta o suggerimento potete scrivermi all'indirizzo m...

  21. Editest Guida Cambridge Al Ragionamento Logico Pensiero Critico E

    Guida Cambridge al ragionamento logico. Pensiero critico e problem solving John Butterworth (esaminatore senior nei test BMAT.),Geoff Thwaites,2014 Get Into Medical School Olivier Picard,Laetitia Tighlit,Sami Tighlit,2017 Practical Evidence-Based Physiotherapy - E-Book Robert Herbert,Gro Jamtvedt,Kåre Birger Hagen,Judy Mead,Sir

  22. Test universitari: problem solving e ragionamento numerico

    Tutorial sui principali quiz presenti nelle prove preselettive dei concorsi pubblici. Per qualsiasi richiesta o suggerimento potete scrivermi all'indirizzo m...

  23. Cosa sono i test logici?

    Ecco gli argomenti di logica per il test di medicina più frequenti, tra quelli usciti nel triennio 2019-2021: 23,3% logica matematica. 16,7% problem solving. 10% comprensione del testo. ... Dovrai rispondere a 60 domande di biologia, chimica, fisica e matematica, ragionamento logico e problemi, competenze di lettura e conoscenze acquisite ...